Il 2022 per il calendario cinese è l’anno della Tigre. Nei paesi del sud est asiatico le tigri sono sempre state numerose, tuttavia da alcuni anni gli esemplari stanno diminuendo costantemente e in modo preoccupante.Un secolo fain quell’area del mondoc’erano circa 100.000 tigri selvatichema nei primi anni del 2000 sono crollate del 95%. Vuol dire che se le 10 dita di una mano fossero le tigri dell’Asia, in 100 anni sarebbe rimasto solo mezzo mignolo. Ci sono peròbuone notizie.In India e Nepal hanno lavorato molto per proteggere le tigri del Bengala rimaste, tanto che il loro numero è quasi raddoppiato. Sembra poco, ma è un grande traguardo, anche se i problemi non mancano. Le tigri infatti, come gli umani, si spostano molto e questo ha portato India e Nepal a litigare per attribuirsi i rispettivi meriti dei presunti risultati positivi ottenuti. Siccome però nel frattempo ci si è resi conto che i tentativi per tenere ferme le tigri non funzionano granché, l’impegno attuale è diventato quello di trovare un modo per far cooperare i due Paesi, al fine di proteggere gli esemplari. I cugini felini della tigre non se la passano meglio.Il leopardo delle nevi, che vive in Nepal e sulle alte vette dell’Himalaya, èminacciatodalcambiamento climaticoe dalbracconaggio. Illeopardo delle neviè un animaleburbero e solitario, ha una pelliccia bellissima e morbida e una coda grande che usa come una sciarpa quando dorme, per riscaldarsi. Negli ultimi anniil numero degli esemplari si è ridotto di un quintoma non è sempre l’uomo a minacciare gli animali. In alcune speciecome ileonie igiaguari, i maschi possono infatti ammazzare i cuccioli del loro stesso brancoperché quando un maschio diventa capobranco si sbarazza dei piccoli del capo precedente. Questa brutta abitudine stupisce da sempre gli scienziati, e non tutti sono d’accordo sul perché succeda. Ma le femmine del branco non ci stanno.Leleonessee lemammepuma, che non vogliono perdere i loro cuccioli, si spostano dove i maschi non arrivano; mentre le mammegiaguaroquando vedono il capobranco in lontananza lo distraggono con coccole e moine finché non se ne va, nascondendo nel frattempo i cuccioli. Se è vero però che questa brutta abitudine di sbarazzarsi dei cuccioli esiste tra i felini e i primati,la grande minaccia del regno animale resta l’uomo, tramite lacacciae l’inquinamento. Gli animali preferiti di grandi e piccini sono quasi sempre felini e dinosauri, ma perché ci affezioniamo tanto ad animali dal destino così fragile e non si riesce mai a voler bene alle cose per tempo, senza fretta o che siano lì lì per sfuggirci (spesso per colpa nostra)? Perché non riusciamo a prenderci cura delle cose e degliesseri viventiun po’ ogni giorno, senza fare sempre fare tutto all’ultimo momento, con affanno e un pizzico di paura?
La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…