Categories: Ambiente

Perché finanziamo chi alimenta le emissioni climalteranti?

 

Viviamo in un paradosso: in certi casi stanziamo più soldi per lefonti fossiliche per lasalute pubblicae la dipendenza da questi combustibili mette a rischio la salute sia delle attuali generazioni che di quelle future. In sostanza siamo dipendenti da qualcosa che sta consumando la salute nostra e del Pianeta in cui viviamo. È una analisi cruda e l’ennesimo campanello d’allarme quella che esce dall’autorevolestudioThe 2022 Global Report of the Lancet Countdown on health and climate change: health at the mercy of fossil fuels, realizzato da quasi cento esperti internazionali (tra cui anche italiani) appartenenti a oltre 50 istituti ed enti (tra cui anche l’Oms). Lo studio mette in relazione l’uso di combustibili fossili, leemissioni climalterantie ilsurriscaldamento globalecon i suoi effetti, come leondate di calorea esempio. Queste ultime sono una delle minacce principali alla nostra salute: in India a esempio solo negli ultimi vent’annii decessi da caldo sono aumentati del 55%, su scala globale da inizio millennio invece del 68%. E sappiamo chiaramente che se supereremo la famosa soglia del +1.5 gradi rispetto ai livelli preindustriali queste ondate saranno ancora più intense e frequenti, letali: anziani, bambini, persone che vivono in aree già bollenti saranno sempre più esposte e a rischio morte. La crisi del clima causata dall’uomo che continua a basare le sue economie sucarbone, petrolio e gas, sta aumentando i morti per caldo, sta portando allafamediverse aree del mondo (basti pensare alla siccità africana e non solo), sta veicolandola diffusione di malattie infettive. E che facciamo per fermarla? Continuiamo a finanziare e dare sussidi alle imprese legate al fossile. Appare paradossale ma è proprio così. «Lacrisi climaticaci sta uccidendo», ha detto senza mezzi termini il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, parlando del rapporto Lancet. «Sta minando non solo la salute del nostro Pianeta, ma la salute delle persone ovunque – attraverso l’inquinamento atmosferico tossico, la diminuzione della sicurezza alimentare, i maggiori rischi di epidemie di malattie infettive, il caldo record, la siccità, le inondazioni e altro ancora». Non solo, sta perfino impattando profondamentesul lavoro e sulle economie: nel 2021 sono state perse quasi 500 miliardi di ore di lavoro a causa del caldo estremo (il 40% in più rispetto agli anni Novanta), soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Eppure, come racconta la dottoressa Marina Romanello, a capo delLancet Countdowne dell’University College London (Ucl), «stiamo assistendo a una dipendenza persistente dai combustibili fossili. Governi e aziende continuano a favorire l’industria dei combustibili fossili a scapito della salute delle persone». Con il nuovo clima per esempio cresce la possibilità di trasmissione delladengue, la malaria, della diffusione di nuove epidemie. In questo contesto, in cui le concause legate alla crisi del clima appaiono limpide, il rapporto Lancet sottolineaperò come l’80% di 86 governi analizzati continui a sovvenzionare le industrie del fossile: in alcuni casi, come in Egitto o Iran, le spese per il fossile erano anche del 20% superiori a quelle per la spesa sanitaria del Paese. Sulla stessa scia di un altro rapporto, quello appena uscito dell’Agenzia internazionale dell’Energiache ci dice che sarà necessario spingere sullerinnovabiliper smarcarsi dalla dipendenza dal fossile, i ricercatori di Lancet concludono sostenendo che la rapida riduzione della combustione non solo ridurrebbe il riscaldamento globale, ma offrirebbeimmediati benefici per la salute(ad esempio prevenire un milione o più di morti premature causate dall’inquinamento atmosferico all’anno). Romanello si dice infine convinta che «nonostante le sfide, ci sono prove evidenti che un’azione immediata, con un rapido passaggio all’energia pulita e all’efficienza energetica, potrebbe ancora salvare la vita di milioni di persone. Un’azione climatica accelerata porterebbe benefici a cascata, con sistemi sanitari, alimentari ed energetici più resilienti. Con il mondo in subbuglio, i governi e le imprese hanno l’opportunità dimettere la salute al centrodi una risposta allineata a queste crisi simultanee e offrireun futuro sano e sicuro per tutti».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

NAPOLI cancellata definitivamente da Milano, il Nord conquista il Meridione in un sol colpo

Il Nord conquista il Meridione con un solo colpo e Napoli viene cancellata da Milano,…

3 ore ago

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

19 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

1 giorno ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago