Categories: Futuro

Esg: nasce la nuova certificazione per le aziende

 

“Il mondo è cambiato, è in atto una rivoluzione. Solo chi non vuole vederla non la vive. Tante persone, sparse in luoghi differenti, da sole o insieme ad altre, hanno iniziato a costruire nuovi universi di senso, a disegnare altri panorami culturali” così inizia il manifesto diRewriters, l’house organ diReworld, startup a vocazione sociale fondata dalla giornalista Eugenia Romanelli. La rivoluzione di cui parla non è solo culturale ma anche ambientale, sociale, organizzativa, economica. Ed è proprio per questo cheReWorldha messo a punto una certificazione per le aziende in grado di evidenziare l’aderenza rispetto all’agenda ESG(Environmental, Social, Government) e allo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. La certificazione, costruita con criteri realizzati in collaborazione con l’Università la Sapienza di Roma, utilizza16 parametri, che vanno dall’ecologia profonda all’antispecismo, dalla bioetica al diritti civili, dalle pari opportunità ai diritti delle minoranze, dalla diversity all’equality, dai dirittiLgbtq+all’intelligenza collettiva, digital responsability e work life balance. Oggi il mondo della corporate social responsability è afflitto da una tensione interna. Da un lato sempre più imprenditori, manager, amministratori sentono l’esigenza di aprirsi alla rivoluzione di cui parlaReWorld, che sostanzialmente coincide con un nuovo concetto di azienda, come agente di cambiamento e di valori sociali. Dall’altro, tuttavia, la vecchia scuola – un po’ ossessionata dal mantra “The business of business is business” e dall’ultima riga di bilancio (il profitto) – è ancora quella che tiene le fila, tanto per le aziende quotate quanto per quelle guidate da investitori privati. In questa trasformazione epocale, lacrisi climaticae la green economy sono soltanto 2 dei tanti pilastri su cui deve essere costruita la nuova società, ma ce ne sono altri, altrettanto cruciali: i diritti delle minoranze in primis, ma anche tematiche legate allagovernance digitalee all’intelligenza collettiva, che aprono un ulteriore capitolo, quello delle implicazioni sociali della trasformazione digitale. Un tema su cui pochissimi stanno riflettendo. Dunque, ben vengano le certificazioni diReworld:da un lato servono a smascherare pratiche troppo disinvolte di greenwashing, dall’altro permettono di arricchire di nuovi temi l’agenda di responsabilità sociale delle aziende più illuminate. Oggi il mondo dell’economia a impatto sociale è in fermento: per esempio, in ambito finanziario sta esplodendo il mondo dell’impact investing (investimenti etici a basso tasso di ritorno di investimento su imprese di valore sociale). Anche nella consulenza stanno nascendo nuove organizzazioni che aiutano a misurare il livello di inclusività e sostenibilità. La specificità diReworldsta nell’ampiezza della certificazione, che va molto al di là dei classici temi dell’inclusione e della carbon neutrality emisura quanto le società sono in linea con la rivoluzione sociale e globale in corso.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

7 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago