Categories: Ambiente

L’avanzata del termovalorizzatore

 

Che si sarebbe fatto il termovalorizzatore Gualtieri, Sindaco di Roma, lo aveva giàannunciato. Poi, però, conoscendo le tempistiche politiche, fatte di svariati annunci e pochi fatti, il rischio che tutto ciò restasse solo un ricordo delle campagne elettorali era reale. Ad inizio mese il presidente diAma, Daniele Pace,non sapeva rispondere sulla localizzazione dell’opera. Ora è arrivata la conferma della zona a confine tra il Comune di Roma e quello di Pomezia: un’area aSanta Palombadi circa10.000 metri quadri,che costerà 7,5 milioni di euro alla municipalizzata dell’ambiente, ospiterà il termovalorizzatore. Amafa sapere che “la decisione già discussa dallo scorso Cda riunitosi il 30/9/2022, era stata rinviata per effetto della richiesta del Presidente della Commissione di Valutazione che aveva manifestato la necessità di avvalersi di ulteriore documentazione tecnico-amministrativa. L’adempimento è stato completato e valutato (…) consentendo così di definire l’acquisizione”. Sabrina Alfonsi, assessora al ciclo dei rifiuti, chiarisce cheil termovalorizzatore garantirà un ritorno di fondi e risorsein riferimento ai guadagni della trasformazione di energia e al risparmio di denaro pubblico oggi speso per smaltire i rifiuti fuori regione o addirittura all’estero. Come ha più volte dichiarato lo stesso Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il termovalorizzatore sarà pubblico e probabilmente gestito daAma. Icittadini di Albano, nel cui territorio a confine con i comuni di Ardea e Pomezia sorgerà la struttura, sonocontrariall’opera, così come la Cgil Roma Sud Pomezia Castelli che in una nota dichiara: “abbiamo già espresso la nostra contrarietà nei confronti del progetto trattandosi di una tecnologia superata, che renderà l’impianto già obsoleto quando tra diversi anni sarà realizzato e messo in funzione.Una soluzione chenon incentiva né la raccolta differenziata né l’economia circolareed ha un impatto ambientale non trascurabile”. L’obiettivo resta quello di aggiudicare la gara d’appalto per la metà del 2023 così da far partire subito i lavori erealizzare l’impianto entro il Giubileo del 2025; considerando però che si tratta di impianti modulari realizzati a fasi, la prima linea, delle 3 previste, sarà operativa molto prima. Eppure, nei prossimi giorni,dovrà arrivare il parere che potrebbe bloccare tutto: quello della soprintendenza. Si ironizza sulla questione, ma il parere è vincolante; se si trova una villa romana non si potrà certamente spostarla di peso come invece scherzano nella municipalizzataAma. Intanto un gruppo di cittadini del quartiere in cui sorgerà l’impianto ha già messo in atto unaprotestata diffusa sul territorio: sono comparsi striscioni che chiedono di non costruire il termovalorizzatore e manichini “impiccati” ai lampioni. Massimiliano Coppola, del circolo agro romano meridionale diLegambiente, dichiara: «I cittadini rivendicano il loro diritto alla salute, il diritto di vivere immersi nella natura, di una viabilità tranquilla e non oberata da un traffico sempre più indecente di mezzi pesanti. L’agro romano meridionale è una terra da coltivare e amare e non una terra da distruggere e industrializzare!». Intanto i 2 impianti di biodigestori, che sono in attesa della validazione del Consiglio regionale del Lazio, e le 10 isole ecologiche, del costo di 1 milione ciascuna, sono in attesa del finanziamento deifondi previsti dal Pnrr per un totale di 50 milioni di euro. Tra le scelte strategiche delPiano di gestione dei rifiuti Roma Capitaleper il periodo 2022-2030, si legge che tra gli obiettivi c’è quello di “portare Roma Capitale a essere inclusa, nel medio-termine, tra i migliori esempi europei per la capacità di attivare gli strumenti dell’economia circolare, attuare misure di decarbonizzazione e garantire un efficace ed efficiente gestione rifiuti”. E per farlo, sempre citando il Piano, il sistema di gestione rifiuti ottimizzato contribuirà al progettoRoma Capitale Climate Neutral: ricordiamo chela città è stata scelta, insieme ad altre 99 selezionate tra le 362 candidature, dalla Commissione Europea per partecipare alla missione del programmaHorizon Europeper accelerare nella direzione delGreen Deal europeocon progetti intersettoriali capaci di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030 ed emissioni zero entro il 2050. Speriamo solo sia la volta buona per la Capitale di liberarsi dal problema della spazzatura…

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

10 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago