Categories: Culture

Anche la Poesia avrà un Premio Strega

 

«È sempre un momento emozionante quando si annuncia l’inizio di una nuova storia». A parlare èLoredana Lipperini,nelle vesti di moderatrice, allaconferenza stampa trasmessa in diretta streaming dalla Curia Iulia, tra le rovine del Foro Romano. «Una storia nuova sì, ma che prosegue una tradizione che ormai si rinnova da 8 anni». Dopo lo Strega Europeo, lo Strega Giovani e lo Strega Ragazze e ragazzi, stavolta è il turno di un premio alla poesia, ilPremio Strega Poesia, per l’appunto, promosso daFondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, in collaborazione conBper Bancae ilParco archeologico del Colosseoe con il sostegno diRegione Lazio Direzione Cultura. Il Premio Strega continua così ad ampliare i propri orizzonti, nel solco delle iniziative promosse dallinguista Tullio De Mauro, a lungo presidente della Fondazione e del Comitato direttivo del concorso. Proprio lapoesia, così spesso svilita, più scritta che letta, negli ultimi tempi sta conoscendo una nuova primavera, anche grazie al fenomeno degliinstapoets. Un riconoscimento nazionale di un certo calibro, legato al più prestigioso premio letterario italiano,fondato nel 1946 da Maria e Goffredo Bellonci e da Guido Alberti. «La scrittura in versi è istintivamente connessa alla riflessione sulle cose ultime e al tempo stesso rimanda a un’espressione nativa della parola, legata al respiro naturale e al canto – ha ricordatoStefano Petrocchi,direttore della Fondazione Bellonci durante l’evento -Del resto è una forma d’arte che non ha mai perso prestigio sociale, come testimoniano numerosi segnali: alcune recenti raccolte poetiche sono diventate long-seller; si moltiplicanoreadingespettacoli di poetry slam; nascono e si rinnovano collane dedicate (a sottolineare questa vivacità editoriale, ilRapporto Aie sullo stato dell’editoria 2022segnalauna crescita di circa il 20% dei titoli di poesia pubblicati); i social network, infine, sono diventati un vasto terreno di condivisione che genera veri e propri casi letterari, seguiti anche dal pubblico più giovane». Non è un momento casuale questo, per dare vita a un concorso del genere. Ora più che mai, ora che una guerra dilania il cuore dell’Europa, la poesia si rende uno strumento di verità necessario. «Ha senso parlare di poesia oggi?», si domanda ad alta voceAlfonsina Russo, direttrice del Parco Archeologico del Colosseo.«La risposta viene propri dai luoghi di guerra, sono gli stessi poeti e scrittori ucraini a comporre in versi, perchéla poesia è l’ultimo rifugio per l’umanità minacciata nella sua essenza». Non è un momento causale neppure per la letteratura italiana, segnata quest’anno da due grandi perdite: la triste scomparsa didue poetesse, lo scorso giugno diPatrizia Cavallie diBianca Maria Frabotta, venuta a mancare appena un mese prima, e ricordate attraverso le parole degli scrittoriChiara ValerioePaolo di Paolo. Il Premio verràassegnato annualmente a un libro di poesia scritto in lingua italiana, pubblicato in prima edizione tra il 1° marzo dell’anno precedente e il 28 febbraio dell’anno in corso (per il primo anno i termini di validità sono gennaio 2022-febbraio 2023). Un Comitato scientifico – composto da Maria Grazia Calandrone, Andrea Cortellessa, Mario Desiati, Elisa Donzelli, Roberto Galaverni, Valerio Magrelli, Melania Mazzucco, Stefano Petrocchi, Laura Pugno, Antonio Riccardi, Enrico Testa e Gian Mario Villalta – avrà il compito diselezionare la cinquina delle opere finaliste, che verrà annunciata a maggio, mentre una più ampia giuria deciderà l’opera vincitrice nel mese di ottobre. I componenti del Comitato scientifico e della Giuria resteranno in carica un anno e potranno essere eventualmente riconfermati. «Già da qualche tempo nel Comitato di gestione del Premio (di cui fanno parte la Fondazione Bellonci e l’azienda Strega Alberti) si discuteva della possibilità di istituire unPremio Strega Poesia- ha commentatoGiuseppe D’Avino, presidente di Strega Alberti Benevento- Con grande piacere oggi presentiamo questa nuova esaltante iniziativa, checompleta l’universo dello Stregae che siamo sicuri costituirà unpunto di riferimento per la poesia italiana».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

4 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

12 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago