Categories: Economia

Il richiamo delle terre rare

 

Nel corso degli ultimi anni, laglobalizzazioneha mostrato tutti i suoi limiti. Disuguaglianze, sfruttamento delle persone e dell’ambiente, concentrazione delredditonelle mani di pochissimi eletti sono solo alcuni degli effetti collaterali di questo sistema di produzione. La globalizzazione esplode a partire dagli anni Novanta dello scorso secolo, quando alcune grandi imprese, soprattutto statunitensi, iniziano a cercare luoghi dove delocalizzare la propria produzione con l’obiettivo di ridurre i costi legati alla manodopera e di massimizzare i propri profitti. Da allora, ad aumentare in modo vertiginoso, come non era mai accaduto nella storia dell’umanità, non è solo il livello di interscambio tra Paesi, ma anche il valore della produzione mondiale di ricchezza, ovvero il Pil. Certo, glieffetti positividella globalizzazione sono innegabili: nel corso degli ultimi 30 anni si è drasticamente ridotto il volume delle persone sotto la soglia di povertà, stando ai dati della Banca Mondiale. Tuttavia, i suoi effetti a lungo termine sono fonte di crescente preoccupazione. L’avvento di nuovi modelli Vorremmo poter dire che non siamo stati noi. Che le multinazionali sono spietate e senza cuore. Ma la verità è che chiunque abbia un’età superiore ai 20 anni è in qualche misura corresponsabile di quanto è avvenuto. Il successo della globalizzazione è stato decretato, infatti, dallatrasformazione dei modelli di consumodella popolazione, in un circolo virtuoso che si è autoalimentato. L’incremento della scala di produzione ha consentito alle imprese di abbattere i costi e, di conseguenza di entrare sui mercati con un prezzo dei beni più contenuto. La risposta della domanda da parte dei consumatori mondiali (in particolar modo, bisogna dirlo, da parte di quanti vivevano nei Paesi più ricchi) è stata da manuale. A fronte della riduzione dei prezzi, la quantità di beni acquistati a livello mondiale è aumentata in maniera molto più che percentuale. E così, negli ultimi 30 anniabbiamo acquistato tanto, tantissimo,troppo. Troppi vestiti, troppi mobili, troppe automobili, troppi cellulari. Abbiamo acquistato più beni di quanti ne potessimo effettivamente consumare nell’arco della nostra vita, senza pensare alle conseguenze. Ritorno alla terra sì, ma alla terra rara Purtroppo, però, leconseguenzeci sono. E, ora lo sappiamo, sono devastanti. L’ambiente non riesce più a contenere i nostri ritmi di consumo,lo smaltimento dei beni che acquistiamo e non utilizziamo più è insostenibile, il nostro utilizzo delle risorse naturali è miope rispetto alle esigenze delle generazioni future. La pandemia ci ha mostrato come la natura, se lasciata un po’ più libera dai nostri interventi massicci, tende a riprendersi i suoi spazi (e così, siamo stati felicissimi di rivedere i delfini in laguna, molto meno ovviamente di rivedere i cinghiali al centro di Roma). E da più parti si parla di un ritorno alla terra. Ma non siamo ancora a quel punto. O almeno, non come potremmo auspicarci. Perché, nonostante tutto, la globalizzazione rappresenta il sistema produttivo imperante. Eleterrevengono valorizzate solo in quanto funzionali,ancora una volta, allo sfruttamento delle materie prime. Lo sa bene la Cina, che ospita il 90% dei siti di estrazione dei metalli fondamentali per produrre i nostri smartphone, computer e televisori, tra l’altro. Non è una banalità, dal momento che negli ultimi 30 anni abbiamo consumato un volume di metalli superiore a quanto non avessimo fatto nei 300 anni precedenti. E, arrivati a questo punto, chi detiene i metalli detiene il potere. A meno che non si ribalti il tavolo.

Redazione

Recent Posts

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

5 minuti ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

3 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

6 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

18 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

19 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

1 giorno ago