Categories: Diritti

Sport: la salute mentale è la vera vittoria

 

I problemi disalute mentaletra glisportivinon sono iniziati di recente, ma in passato certi problemi non sono venuti fuori perché non era permesso mostrare certi lati di sé. Celebri i casi della ginnastaSimon Bilese della tennistaNaomi Osakache, insieme al contributo di tanti altri sportivi, hanno invertito la tendenza riguardo al tabù della salute mentale, ritirandosi da importantissime competizioni (le Olimpiadi di Tokyo e il Roland Garros dello scorso anno) per preservare il loro benessere psicologico. «Mentre ero in aria non mi rendevo conto di dove ero, avrei potuto farmi male», aveva detto la ginnasta. “Simone Biles aveva fretta che arrivassero i Giochi Olimpici – scriveva ilNew York Times -non che cominciassero, ma che finissero”. La narrazione attorno alla fragilità come causa del ritiro di Simone Biles, la più forte ginnasta mai esistita, è il sintomo dellatossicità di parte dell’ambiente mediatico sportivoche, al contrario, dovrebbe amplificare la voce di chiunque stia tentando di normalizzare questi argomenti, di far capire che mente e corpo non sono separati e che il benessere personale viene prima di tutto. Ancora, i social media, che hanno dato spazio alle testimonianze di pressioni, complimenti e insulti ricevuti dagli sportivi. Basti pensare agli inaccettabili casi di razzismo subiti nelle ultime settimane dalla pallavolista della nazionale italianaPaola Egonuo dal calciatore inglese del BrentfordIvan Toneysuinstagram.Allo stesso tempo, è sempre grazie ai social che c’è stato il cambio di rotta che ha normalizzato la salute mentale, con un numero sempre maggiore di atleti che hanno condiviso le loro esperienze (come hanno fatto in passato le All Stars NBADemar DerozaneKevin Love). Anche Ronaldo Nazario, dirigente sportivo ed ex attaccante brasiliano,si è recentemente espresso sul tema: «Guardo indietro e vedo che sì, siamo stati esposti a unostress mentalemolto, molto grande e senza esserne assolutamente preparati Anche perché era l’inizio dell’era di Internet, con la velocità con cui viaggiano le informazioni. In questo periodo non c’era alcun tipo di preoccupazione per la salute mentale dei giocatori. Oggi vengono preparati molto di più, ricevono le cure mediche necessarie anche per affrontare il quotidiano e i giocatori vengono studiati maggiormente: i profili di ciascuno, come reagiscono, come dovrebbero reagire… Ai miei tempi non c’era niente di tutto questo, disgraziatamente, perché si sa da sempre che il calcio può provocare molto stress ed essere determinante per il resto della vita. La realtà è chenon sapevamo nemmeno che esistesse questo tipo di problema.Il tema era totalmente ignorato dalla mia generazione. Molti, ovviamente, hanno passato momenti terribili, compresa la depressione, a causa della mancanza di privacy e di libertà. È chiaro che i problemi erano molto evidenti, ma le soluzioni poco disponibili ». Ad aprile 2020,FIFProdenunciava il rapido aumento di casi di depressionenei calciatori e nelle calciatrici dopo i primi giorni di lockdown: lo studio mostrò che il 22% dei giocatori intervistati soffrivano di depressione o avevano avuto pensieri autolesionisti, il 69% era preoccupato per la sua carriera, e il 72% ammetteva di soffrire regolarmente di nervosismo e ansia. L’ex nuotatore Michael Phelps ha ammesso di aver pensato a lungo al suicidio, e di essersi salvato andando in terapia: «Diventare un campione è la parte più facile, quella più difficile è non arrendersi. Ma io dopo ogni Olimpiade cadevo in depressione. La prima volta è successo nel 2004, la droga era un modo per scappare. Nel 2012 passavo la vita a letto, non volevo essere vivo. Ho capito che a volte sentirsi bene non significa stare bene, che le persone hanno paura a parlare dei loro disagi e per questo il tasso di suicidi aumenta». In una società dove lasalutementaleè considerata ancora un tabù dovuto alla mascolinità tossica, spesso radicata negliambienti sportivi, vedere sempre più atleti parlarne è una rivoluzione che avrà un grandissimo impatto positivo.

Redazione

Recent Posts

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

8 minuti ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

3 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

6 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

18 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

19 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

1 giorno ago