Categories: Bambini

Le fiabe che ci scriviamo sulla pelle

 

Secondo te, cosa ci distingue dagli animali? Non abbiamo piume, squame o scaglie. Non voliamo, non abbaiamo, non barriamo. C’è però una cosa che noi facciamo dalla notte dei tempi e gli animali no.Ci raccontiamo storie. Ascoltiamo e raccontiamo storie. Sono le storie che da sempre ci danno le ali per volare, l’allegria di cantare e l’orgoglio di fare la ruota. Sin dall’antichità abbiamo raccontato storie dipingendole sulle pareti delle grotte. Ci siamo ricoperti di piume, pellicce e gioielli. E ci siamo scritti sulla pelle le storie più importanti,tatuandoceleper sempre. Il tatuaggio si è diffuso tantissimo negli ultimi anni, ma non è nato ieri, anzi! Il tatuaggio esiste sin dalla preistoria. Lamummia Ötzi, che è vissuta nel 3300 a.C., era tatuata. Gliantichi Egizisi tatuavano. I primiCristiani, all’epoca diGesù, si tatuavano. In tutti i continenti, l’uomo e la donna hanno voluto raccontare delle storie sulla loro pelle. Ma il tatuaggio non racconta una storia a caso. Raccontala storia di chi lo porta e del gruppo a cui appartiene. I marinai che, nel 1700, scoprirono le isole del Pacifico, cominciarono a scrivere sulla loro pelle le loro avventure. Un tatuaggio di buona fortuna alla partenza, uno all’arrivo e uno quando si tornava a casa: il corpo dei marinai è diventato come unatlanteillustrato di posti visti e avventure vissute. Il tatuaggio serviva anche alla gente di malaffare perriconoscersi fra loro. E come il tatuaggio non si può cancellare, così un criminale non può tirarsi indietro e deve rimanere fedele alla sua banda. Purtroppo, nella storia,il tatuaggio ha raccontato anche storie molto brutte. Durante l’impero romano, agli schiavi venivano tatuate le iniziali del padrone. Durante la Seconda Guerra mondiale, invece, chi arrivava nei campi di concentramento veniva marchiato con dei numeri. Quando il tatuaggio non è usato per parlare di sé o per dire con orgoglio che si fa parte di un gruppo, ma viene imposto con la forza, lefiabenon sono mai a lieto fine. Il nostro corpo è solo nostro, tutto nostro, nessuno dovrebbe scriverci sopra storie che non ci appartengono. Da qualche anno, il tatuaggio è diventato una pratica diffusissima. Nel nostro Paese,più di 1 italiano su 10 è tatuato. I tuoi genitori sono probabilmente tatuati. Tante delle persone che scrivono su questo giornale sono probabilmente tatuate. Ultimamente il tatuaggio non serve a raccontare grandi eventi vissuti in gruppo come un viaggio, un rito di passaggio o una promessa indelebile. Il tatuaggio serve adecorare il corpoe a raccontare storie più personali, quasi segrete. Ma allora come oggi il tatuaggio serve a questo: a darci le ali per volare, l’allegria di cantare e l’orgoglio di fare la ruota.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

7 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

15 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago