Categories: Bambini

Le fiabe che ci scriviamo sulla pelle

 

Secondo te, cosa ci distingue dagli animali? Non abbiamo piume, squame o scaglie. Non voliamo, non abbaiamo, non barriamo. C’è però una cosa che noi facciamo dalla notte dei tempi e gli animali no.Ci raccontiamo storie. Ascoltiamo e raccontiamo storie. Sono le storie che da sempre ci danno le ali per volare, l’allegria di cantare e l’orgoglio di fare la ruota. Sin dall’antichità abbiamo raccontato storie dipingendole sulle pareti delle grotte. Ci siamo ricoperti di piume, pellicce e gioielli. E ci siamo scritti sulla pelle le storie più importanti,tatuandoceleper sempre. Il tatuaggio si è diffuso tantissimo negli ultimi anni, ma non è nato ieri, anzi! Il tatuaggio esiste sin dalla preistoria. Lamummia Ötzi, che è vissuta nel 3300 a.C., era tatuata. Gliantichi Egizisi tatuavano. I primiCristiani, all’epoca diGesù, si tatuavano. In tutti i continenti, l’uomo e la donna hanno voluto raccontare delle storie sulla loro pelle. Ma il tatuaggio non racconta una storia a caso. Raccontala storia di chi lo porta e del gruppo a cui appartiene. I marinai che, nel 1700, scoprirono le isole del Pacifico, cominciarono a scrivere sulla loro pelle le loro avventure. Un tatuaggio di buona fortuna alla partenza, uno all’arrivo e uno quando si tornava a casa: il corpo dei marinai è diventato come unatlanteillustrato di posti visti e avventure vissute. Il tatuaggio serviva anche alla gente di malaffare perriconoscersi fra loro. E come il tatuaggio non si può cancellare, così un criminale non può tirarsi indietro e deve rimanere fedele alla sua banda. Purtroppo, nella storia,il tatuaggio ha raccontato anche storie molto brutte. Durante l’impero romano, agli schiavi venivano tatuate le iniziali del padrone. Durante la Seconda Guerra mondiale, invece, chi arrivava nei campi di concentramento veniva marchiato con dei numeri. Quando il tatuaggio non è usato per parlare di sé o per dire con orgoglio che si fa parte di un gruppo, ma viene imposto con la forza, lefiabenon sono mai a lieto fine. Il nostro corpo è solo nostro, tutto nostro, nessuno dovrebbe scriverci sopra storie che non ci appartengono. Da qualche anno, il tatuaggio è diventato una pratica diffusissima. Nel nostro Paese,più di 1 italiano su 10 è tatuato. I tuoi genitori sono probabilmente tatuati. Tante delle persone che scrivono su questo giornale sono probabilmente tatuate. Ultimamente il tatuaggio non serve a raccontare grandi eventi vissuti in gruppo come un viaggio, un rito di passaggio o una promessa indelebile. Il tatuaggio serve adecorare il corpoe a raccontare storie più personali, quasi segrete. Ma allora come oggi il tatuaggio serve a questo: a darci le ali per volare, l’allegria di cantare e l’orgoglio di fare la ruota.

Redazione

Recent Posts

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

2 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

5 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

17 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

18 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

23 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

1 giorno ago