Categories: Futuro

Dormi almeno 5 ore? La salute ringrazia

 

Se hai più di cinquant’anni e dormi meno di cinque ore a notte, sarebbe meglio cambiare le tue abitudini notturne. Secondouno studiopubblicato sulla rivista statunitensePlos Medicine, questa tendenza potrebbe infatti esporre le persone a unrischio maggiore di sviluppare diverse malattie croniche, da quelle cardiache alla depressione, dal cancro al diabete. Il gruppo di ricerca formato daSéverine Sabia, Aline Dugravot, Damien Léger, Celine Ben Hassen e Archana Singh-Manouxdell’Università di Parigi, e daMika Kivimakidell’University College di Londra, ha preso in esame circa 8.000 persone, dipendenti del servizio pubblicobritannicodi 50, 60 e 70 anni per un periodo medio di 25 anni. Alla fine dell’osservazione è stato rilevato che la breve durata del sonno sarebbe associata all’insorgenza di malattie croniche e allamultimorbidità, ovvero alla possibilità, per un unico paziente, di sviluppare due o più condizioni mediche a lungo termine. Una delle autrici dello studio,Séverine Sabia, ha spiegato alWashington Postche «all’età di 50 anni, coloro che dormivano cinque ore o menoavevano il 30% di probabilità in più di ricevere una diagnosidi più malattie croniche nel corso del tempo, rispetto ai loro coetanei che dormivano sette ore». A 60 anni, la percentuale raggiungeva il 32%, a 70 anni il 40%. Lo sappiamo, le abitudini, l’esigenza e la qualità del sonno cambiano con l’avanzare dell’età, ma gli studiosiraccomandano di dormire dalle 7 alle 8 ore a notte. Secondo iCenters for Disease Control and Prevention, l’agenzia federale degliStati Unitiche monitora la sanità pubblica americana, i bambini sotto l’anno di età possono avere bisogno di 16 ore di sonno al giorno, mentre agli adolescenti ne servono 10 e ad adulti e anziani 7 o più. «Manon esiste un numero magico di ore di sonnoche vada bene per tutti», ha dichiarato alWashington PostNeil Stanley, consulente del sonno. È necessario che ognuno cerchi le ore che ritiene più giuste per se stesso, considerando che un buon sonno «è essenziale per la salute fisica ementalee le esigenze sono in qualche misura “geneticamente determinate” come l’altezza o il numero di scarpe». Ma non basta preoccuparsi della durata,occorre considerare anche la qualità del sonno: «Il nostro cervello ha bisogno di entrare nella fase profonda, nota come sonno a onde lente. Questo favorisce i processi cognitivi come il consolidamento della memoria, la risoluzione dei problemi e l’eliminazione delle tossine che possono portare all’Alzheimer o alla demenza». La ricercatriceSéverine Sabiaha posto l’accento anche sull’igiene del sonno: per favorire un riposo migliore, è necessario infatti adottare alcune buone abitudini. Tra queste, l’assicurarsi che la camera da letto sia silenziosa, buia e a una temperatura confortevole, eliminare i dispositivi elettronici ed evitare pasti abbondanti prima di dormire. «Anche l’attività fisica e l’esposizione alla luce durante il giorno possono favorire un buon sonno», ha aggiunto Sabia. Lo studio, però, riconosce di avere alcuni limiti: è basato su dati auto-riferiti, alcuni soggetti hanno fatto riferimento aitrackerdel sonno dei loro orologi da polso -, le persone prese in esame erano esclusivamente dipendenti pubblici, per lo più di Londra, appena il 32,5% erano donne e solo una piccola percentuale era non bianca.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

9 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

17 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago