Categories: Futuro

Creare un cervello ibrido uomo-topo? Si può

 

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Stanford, in California, è riuscito a trapiantaregruppi di neuroni umani nel cervello dei topiappena nati. Lostudio, pubblicato suNature, potrebbe aiutare a comprenderemeglio disturbi neuropsichiatricicome l’epilessia, l’autismo o la schizofrenia e a valutare l’impatto dei farmaci in tempo reale. Grumi di cellule, noti comeorganoidi, hanno sviluppato circa tre milioni di neuroni di nuova generazione – quasi un terzo dellacorteccia somatosensorialedel topo – e si sono collegati ai sistemi nervosi dei roditori consentendo loro di percepire stimoli sensoriali legati ai baffi e alterandone il comportamento. L’attivazione degli organoidi corticali «può guidare il comportamento diricerca dellaricompensa– spiega la ricerca – Pertanto, i neuroni corticali umani trapiantati maturano e coinvolgono i circuiti ospiti che controllano il comportamento». Per comprenderlo gli scienziati hanno fatto ricorso all’optogenetica, una tecnica che consente di rendere una qualsiasi cellula nervosa responsiva aglistimoli luminosi. Quando i topi venivano stimolati con la luce, quelli che avevano ricevuto il trapianto leccavano un beccuccio per ricevere acqua, gli altri no. Segno che i neuroni umani erano coinvolti neiprocessi di apprendimentodegli animali. I ricercatori hanno condotto un secondo esperimento utilizzando le cellule di alcune persone affette dasindrome di Timothy, una rara malattia genetica non ereditaria che causa disfunzioni cardiache e disturbi psichiatrici. Lo studio ha così consentito «la scoperta didifetti nei neuroniderivati ​​​​da individui con sindrome di Timothy». L’esperimento non manca di sollevarequestione etiche. «Se l’organoide avesse una sorta di coscienza e soffrisse a causa del trapianto? O se l’animale trapiantato assume caratteristiche “umane”?», si domandaHank Greely, direttore del Center for Law and the Biosciences dellaStanford University. Sono interrogativi che dovranno trovare risposta con l’avanzare delle sperimentazioni, con la speranza che queste possano contribuire a gettare nuova luce sulmalfunzionamento delle cellulecerebrali e a migliorare così la salute dell’uomo. «I disturbi psichiatrici sonoun enorme fardelloper la società ed è molto chiaro che abbiamo bisogno di modelli migliori per studiarli – ha dichiarato al Guardian Sergiu Pasca, professore di psichiatria che ha guidato la ricerca – Vediamo pazienti e famiglie di pazienti disperati. Non c’è tempo da perdere».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

9 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

17 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago