Categories: Economia

Chi ha inventato il price cap?

 

Isabelle Weber, economista e docente allaUniversity of Massachusetts Amherst,è stata la prima a parlaredella possibilità di istituire untetto al prezzo del gas.Questo concetto – noto anche comeprice cap -è una misura europea pensata negli ultimi mesi, quando lo scoppio della guerra in Ucraina ha reso evidente quanto l’Europa dipenda dalle forniture russe. Ma, in realtà, è stato teorizzato ben prima da Weber. Il 29 dicembre 2021 l’economista ha scritto sulGuardianun articolo intitolatoCould strategic price controls help fight inflation?(“Un controllo strategico dei prezzi potrebbe aiutare a combattere l’inflazione?”). Nel testo, realizzato prima dello scoppio del conflitto, è stata analizzata per la prima volta l’ipotesi di mettere sotto controllo il prezzo dell’energia. La crisi del gas, infatti, era già in corso. Le banche centrali del mondo hanno promesso di intervenire sull’inflazione, ma stanno sottovalutando l’esplosione dei profitti che si sta verificando tra le società che vendono energia. Quando si presentano situazioni eccezionali o uno shock esterno colpisce l’economiacosì forte da non far funzionare più il gioco della domanda e dell’offerta, lo Stato deve regolare il prezzo dei beni, come è successo con la pandemia (che ha fatto crollare le catene di approvvigionamento) o accade ora con laguerra(e il prezzo dell’energia sta cambiando). In situazioni simili bisogna innanzitutto valutare una strategia di controllo dei prezzi, come è successo dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando l’amministrazione Roosevelt impose un controllo rigido e istituì un ufficio per l’amministrazione dei prezzi. Sempre nel suo articolo, Isabelle Weber, parlando di inflazione, fa una divisione degli economisti in 2 gruppi:team transitoryeteam stagflation. Il primo crede che non ci si debba preoccupare dell’inflazione perché è un fenomeno passeggero che finirà in poco tempo, mentre il secondo esorta al contenimento fiscale e all’aumento dei tassi d’interesse. Ma c’è anche unaterza opzione: il governo potrebbe colpire i prezzi specifici che causano l’inflazione. Una delle principalicritichericevute per il price cap sul gas è che una diminuzione del prezzo potrebbe disincentivare le persone a passare alle energie rinnovabili. Isabelle Weber, quindi, controbatte prendendo come esempio lo stesso modello ma applicato all’elettricità, adottato dalla Germania a febbraio. Una famiglia riceve la quantità necessaria (di elettricità, in questo caso) da parte del governo al di sotto dei prezzi di mercato e, qualora venga superata, paga l’eccesso al prezzo corrente. Così facendo, le persone sono più inclini a risparmiare. E il piano di Weber è quello di seguire lo stesso schema con il gas. A dicembre scriveva: «Per usare una metafora: se la vostra casa è in fiamme, non volete aspettare che il fuoco si estingua e nemmeno distruggere la casa allagandola. Un vigile del fuoco abile spegnerà il fuoco dove sta bruciando per evitare il contagio e salvare il resto. La storia ci insegna che un approccio così mirato è possibile anche per l’aumento dei prezzi». 9 mesi dopo la pubblicazione dell’articolo – che le è valso un attacco dal premio Nobel Paul Krugman-con numerosi governi che seguono le sue indicazioni, l’economista è stata chiamata in qualità di esperta dal Congresso degli Stati Uniti, dalla Commissione Finanza della Germania e, qualche settimana fa, ha partecipato alla prima riunione della Commissione per il gas tedesca. Dove, per l’appunto, ha consigliato cosa fare.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

15 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

23 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

7 giorni ago