Categories: Ambiente

Così cresce la protesta ambientalista

 

Zuppe lanciate su un Van Gogh (con consapevolezza di non fare danni al dipinto), attivisti “incollati” alle opere d’arte nei musei italiani oppure seduti a bloccare il traffico del Grande Raccordo Anulare di Roma. O, ancora, incollati al palo della porta da calcio nelle partite del campionato inglese. Diprotestecosì, eclatanti e divisive, ne vedremo sempre più spesso. Da una parte c’è un mondo, quello della scienza con gliesperti dell’Ipcc(Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici) sostenuti dai vertici dell’Onu, che stanno lanciando a più riprese un allarme: lacrisi del clima peggiora, le emissioni continuano ad aumentare e gli scenari futuri – tra fame, morte e devastazione – sono terribili. Dall’altra ci sono i decisori, insieme a chi tiene le fila dell’economia. Loro, più che guardare al futuro dell’emergenza climatica, oggi sono impegnati acercare soluzioniper far fronte alla crisi energetica,continuando ad attingere dalle fonti fossiliche accrescono le emissioni. Così accade questo: ogni marcia deiFridays For Future,ogni grido di allarme di scienziati e ragazzi, ogni appello del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, vengono registrati ma poi – anche per interessi delle multinazionali dell’oil and gas – spesso cadono nel vuoto. Allora come si fa a scuotere le coscienze, a tentare di chiamare unarivoluzioneche salvi per lo meno chi ancora – anagraficamente – un futuro nel 2050 o nel 2100 vorrebbe averlo? Conazioni eclatanti e divisivecapaci di attirare l’attenzione su un problema e, se necessario, creando disagi alla popolazione. Questo è il punto di vista di moltissimi giovani e collettivi che stanno dando vita a crescenti proteste. Per questo nell’ultimo anno, anche in vista della Cop27 che si terrà a breve in Egitto durante la quale potrebbero andare in scena manifestazioni e scontri (come accaduto lo scorso novembre a Glasgow), si sono moltiplicate una serie di iniziative impressionanti. Da quelle italiane di collettivi comeUltima Generazione(che incorporano anime anche diExtinction Rebellione deiFridays), protagonisti sia di blocchi del traffico che di proteste all’interno dei musei italiani, a quelle che in Gran Bretagna vedono protagonistaJust Stop Oil. Quest’ultimo gruppo (che si batte per la fine dell’uso dei combustibili fossili) nell’ultimo anno ha attirato l’attenzione di milioni di persone con alcune azioni ben studiate, spesso infrangendo divieti e leggi. Per fare degli esempi, il 21enne che lo scorso marzo si è attaccato a un palo della porta durante il match Everton VS Newcastle, i tentativi di interrompere forniture di benzina nell’Essex nei terminal petroliferi, o le vernici lanciate su Scotland Yard e molti altri: dai blocchi dei ponti alle manifestazioni nelle strade. Quello che forse è diventato più noto agli occhi del mondo è il famosolancio della zuppa su un Van Gogh: una poltiglia di pomodoro gettata sui noti girasoli – con la consapevolezza di non rovinare l’opera visto il vetro protettivo – allaNational Gallery di Londra:«Siete preoccupati più per la protezione di un dipinto o per la protezione del nostro Pianeta e delle persone?» Una provocazione, ovviamente, che invita a un ragionamento, a una risposta. L’azione di Londra – così come i blocchi del traffico – hadiviso l’opinione pubblica,tra prova rabbia e chi, invece, intendendo lo scopo della protesta, appoggia i movimenti. Sentimenti che sono destinati a crescere nel prossimo futuro:se la politica non darà risposte, se il dialogo non porterà ad azioni concrete – come l’addio al fossile, i finanziamenti per i Paesi più colpiti dal surriscaldamento, oppure colmando le ingiustizie sociali – allorale proteste non si fermeranno.

Redazione

Recent Posts

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

4 ore ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

7 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

10 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

22 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

23 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

1 giorno ago