Categories: Economia

Quanto costa lo smart working?

 

Illavoro da casapuò rivelarsi una scelta decisamente poco “smart”, almeno sul prezzo delle bollette. Secondo unaricercarealizzata perIl Sole 24 Oredalla societàAltroconsumo, infatti, non andare in ufficio costa fino a300 euro di spesa in più all’anno per l’energia elettricae quasi500 euro in più di gas. L’indagine è stata condotta prendendo a modello2 tipi di famiglie, una formata da 2 persone senza figli e l’altra da 2 genitori con un figlio a carico, supponendo che almeno uno dei membri lavori tutta la settimana in una residenza con potenza di contatore da 3kW e riscaldamento autonomo. A incidere sull’aumento dei prezzi è in primo luogo l’illuminazione(+28 kWh annui), ma anche il maggioreutilizzo dellalavastoviglieper il fatto di mangiare in casa (+40 kWh, circa 26 euro l’anno). Se poi consideriamo i mesi estivi, allora dobbiamo mettere in conto anche l’eventuale utilizzo delclimatizzatore(+180 kWh). La stima ha inoltre considerato un incremento del 5% ascrivibile a «consumi diffusi, difficili da mappare e identificare singolarmente, dovuti alla sola presenza di 2 o 3 persone in casa per tutto il giorno invece delle sole ore serali». Corrispondenti a 95 kWh in più all’anno per la casa con 2 persone e 135 kWh per la casa con 3. Infine gli strumenti di lavoro comepersonal computeremonitor, per un consumo aggiuntivo di 130 kWh all’anno che raddoppiano nel caso a lavorare da remoto siano entrambe le persone. Per l’energia elettricasi arriva così a 433 kWh complessivi che vanno ad aggiungersi in bolletta nel caso dell’abitazione con 2 persone, con un incremento del 23% pari a298 euro in piùall’anno considerando i prezzi attuali. «Come se, a causa della presenza in casa, la famiglia di 2 persone consumasseun trimestre in più». Il contatore sale a 473 kWh nel caso dell’abitazione con 3 persone, con una spesa annua che passa da 1.726 euro a 2.049 euro. Ovvero323 euro in piùall’anno (+19%), l’equivalente di un bimestre suppletivo. Se per ilgasviene stimato un consumo medio domestico intorno ai 1.400 metri cubi annui, si prevede un’erogazione aggiuntiva di 165 metri cubi (+15%) per il riscaldamento, cui vanno a sommarsi tra i 18 e i 20 metri cubi per l’utilizzo della cucina. Il risultato è di476 euro in più(+13%), «ovvero più o meno un mese invernale con temperature non molto rigide». Ma è da considerare che lo smart working può consentire di recuperare parte dei costi altrove. «Se tra luce e gas si rischia di spendere circa 800 euro in più in bolletta – spiegaAltroconsumo– lavorare da casa però consente dirisparmiare su altre spese, come il costo delcarburanteo dell’abbonamento aimezzi pubblici». «Anche il risparmio deitempi di viaggionon è un fattore del tutto trascurabile», aggiunge la società. Ulteriori risparmi si potrebbero ottenere sul costo di eventualibabysitter.Altroconsumoha inoltre lanciato unacampagnaper chiedere che il corrispettivo economico deibuoni pastopossa essere messo direttamente in busta paga ai lavoratori senza ulteriori tassazioni. La prima regola per limitare l’impennata delle bollette, tuttavia, è quella difare attenzione ai consumidegli elettrodomestici. «Il pieno carico di asciugatrice e lavatrice – concludeAltroconsumo– combinato con basse temperature nei cicli di lavaggio, è una pratica virtuosa che in tempi di risparmio energetico deve essere sempre adottata, sia che si lavori da casa, sia che si lavori in ufficio».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

15 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

23 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

2 giorni ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago