Categories: Ambiente

Voli a emissioni zero? Sì, ma dal 2050

 

Nella città di Montreal, in Canada, è stata raggiunta un’importante decisione riguardo l‘aviazione civilenel mese di ottobre, da parte del 41esima assemblea dell’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile(Icao) che si occupa di regolamentare la navigazione aerea a livello globale. I 2500 delegati provenienti da 184 nazioni, con anche la presenza di 57 organizzazioni internazionali, hanno adottato un “ambizioso obiettivo globale di lungo termine” (Ltag) che prevede l’abbattimento delle emissioni di gas alteranti dellaindustria aeronauticaentro il 2050, in modo da raggiungere ilnet-zero: «L’adozione da parte degli Stati di questo nuovo obiettivo a lungo termine per ladecarbonizzazionedel trasporto aereo, che segue impegni simili da parte dei gruppi industriali, contribuirà in modo importante all’innovazione verde e allo slancio dell’implementazione, il quale deve essere accelerato nei prossimi decenni per ottenere in definitiva unvolo senza emissioni», ha dichiarato Salvatore Sciacchitano, Presidente del Consiglio Icao . La decisione è stata salutata molto positivamente dall’International Air Transport Association(Iata), l’organizzazione internazionale delle compagnie aeree, che già un anno prima al 77esimo vertice generale aveva adottato una risoluzione per raggiungere il net-zero: «L’impegno dell’industria aeronautica nel raggiungere il net-zero di CO2 entro il 2050 richiede delle politiche governative di supporto. Ora che i governi e il settore industriale sono entrambi concentrati sul net-zero entro il 2050, ci aspettiamo iniziative politiche molto più forti in aree chiave della decarbonizzazione, come per esempio l’incentivazione della capacità di produzione deisustainable aviation fuels(saf)», ha affermato il direttore generale della Iata Willie Walsh. Allo stato attuale l’industria aeronautica è responsabile di circa il2,5% delle emissioni di CO2 a livello globale, anche se gli scienziati sospettano che le stime siano molto più alte, specialmente con la continua espansione dell’aviazione civile. Per tentare di abbattere le emissioni e rimanere in linea con gli scopi dell’Accordi di Parigi, l’Icao ha concordato di far implementare alle compagnie aeree la “Carbon offsetting and reduction scheme for international aviation” (Corsia) per regolamentare e uniformare le varie procedure. Grandi speranze vengono riposte nell’innovazione tecnologica e nei sustainable aviation fuels (Saf), che nel 2021 sono stati utilizzati in quasi 450.000 voli rispetto ai soli 500 voli del 2016. Non tutti però condividono l’entusiasmo delle compagnie aeree e dei leader delle organizzazioni internazionali. Diversi attivisti ambientalisti hanno fatto notare che le ultime decisioni prese all’assemblea dell’Icao non sono vincolanti, oltre che essere troppo deboli rispetto al problema in corso: «Questo non è il momento dell’Accordo di Parigi per l’aviazione. Non pretendiamo che un obiettivo non vincolante porti l’aviazione a zero», ha ammonitoJo Dardenne, direttrice dell’aviazione presso la Ong Transport & Environment (T&E) di Bruxelles.

Redazione

Recent Posts

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

2 ore ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

5 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

8 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

20 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

21 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

1 giorno ago