Negli ultimi tre decenni, la perdita economica collegata alle conseguenze del cambiamento climatico è aumentata del250%. Questa evidenza ha fatto sì che oggi il 40% delle compagnie assicurative consideri il cambiamento climatico come unapriorità assolutae il 73% dei clienti lo ritenga una delle principali preoccupazioni. Tuttavia soltanto pochi assicuratori hanno iniziato a considerare la sostenibilità nelle loro pratiche di sottoscrizione. È quanto emerge dalrapportoWorld Property and Casualty Insurancerealizzato dalla società di consulenza Capgemini in collaborazione con l’associazione di società finanziarie Efma (European financial management association). Si apprende dalla ricerca che meno della metà degli assicuratori incorpora ipunteggi Esgrelativi alla governance ambientale, sociale e ambientale nel processo di sottoscrizione, meno di un terzo (30%) offre condizioni preferenziali per i clienti che adottano iniziative disostenibilitàe ancora meno (27%) limitano l’accesso alle aziende non sostenibili. Inoltre solo l’8% degli assicuratori intervistati sono considerati quelli che lo studio chiama “campioni di resilienza”, vale a dire assicuratori con capacità avanzate di analisi dei dati, una forte attenzione alla prevenzione dei rischi e la capacità di promuovere la resilienza attraverso le loro strategie di sottoscrizione e investimento. Tra questi, l’82% ha unresponsabile della sostenibilitào equivalente, circa il 77% ha incorporato dati sul rischio climatico nei propri prodotti e servizi, quasi il 60% è in fase avanzata di implementazione di modelli di prezzo basati sull’apprendimento automatico e circa il 53% accede a nuove sorgenti di dati per fornire informazioni sui rischi che siano accurate, capillari e in tempo reale. «Sebbene la maggior parte degli assicuratori riconosca l’impatto del cambiamento climatico, c’è ancora molto da fare in termini di azioni dimostrative per sviluppare strategie di resilienza climatica», ha dichiaratoJohn Berry, ceo di Efma. «Poiché i clienti continuano a prestaremaggiore attenzioneall’impatto dei cambiamenti climatici sulle loro vite – ha aggiunto Efma – gli assicuratori devono mettere in evidenza il proprio impegno evolvendo le loro offerte sia per riconoscere il ruolo fondamentale che la sostenibilità gioca nel nostro settore sia per rimanere competitivi in un mercato in continua evoluzione». Per riuscirci, secondo il rapporto, gli assicuratori devono in primo luogo incorporare la resilienza climatica nella lorostrategia di sostenibilitàaziendale con azioni chiare assegnate ai dirigenti per garantire la responsabilità e la rendicontabilità. In secondo luogo, gli assicuratori devono rielaborare il loro approccio all’innovazione per colmare il divario tra obiettivi a lungo termine e pianificazione a breve termine integrando la resilienza nell’interacatena del valoredi una compagnia assicurativa. Infine, gli assicuratori devono riprogettare la loro strategia tecnologica ponendo al centro l’innovazione dei prodotti, l’esperienza del cliente e la cittadinanza aziendale, che possono essere raggiunti integrando tecnologie come l’Internet delle cose(IoT), il cloud, l’intelligenza artificiale, ilmachine learninge l’informatica quantistica. «L’impatto del cambiamento climatico sta costringendo gli assicuratori a intensificare e svolgere un ruolo maggiore nella mitigazione dei rischi – ha affermatoSeth Rachlin, Global insurance industry leader di Capgemini – Gli assicuratori che privilegiano l’attenzione alla sostenibilità prenderanno decisioni aziendali intelligenti a lungo termine che avranno un impatto positivo sulla loro rilevanza e crescita futura». Ma in alcuni casi l’emergenza climatica ha prodotto l’effetto opposto di spingere diverse compagnie assicurative arifiutare le copertureper timore dei danni ingenti causati dalle catastrofi ambientali. È accaduto a esempio negli Stati Uniti, dove gli assicuratori, hariferitoil New York Times, «stanno riducendo silenziosamente la loro esposizione alle regioni soggette aincendi». In Florida, secondo quantoriportatoda Reuters, molti assicuratori hanno lasciato lo Stato dopo aver subito grandi perdite dagliuraganiKatrina e Wilma nel 2005. Come si comportano su questo fronte le principali compagnie assicurative italiane? Nel 2018 il GruppoGeneraliha approvato unaStrategia sul cambiamento climatico, aggiornata nel giugno 2022, che prevede l’integrazione degli aspetti ambientali e climatici nelle strategie di sottoscrizione assicurativa e di investimento. La compagnia prevede inoltre l’azzeramento degli investimenti nel settore carbonifero entro il 2030 per iPaesi Ocse(Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ed entro il 2040 nel resto del mondo, e la progressiva decarbonizzazione del portafoglio assicurativo per renderlo neutrale per il clima entro il 2050. AncheIntesaha l’obiettivodi portare a zero le sue emissione nette entro il 2050 per i portafogli prestiti, investimenti, asset management e attività assicurativa.Unipolinvece, si legge sulsitodel gruppo, propone «un modello di prevenzione e gestione delle catastrofi naturali basato sulla collaborazione tra pubblico e privato, che adotti i meccanismi mutualistici di natura assicurativa per gestire i crescenti rischi derivanti dal cambiamento del clima e far fronte agli ingenti risarcimenti».
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…