Categories: Ambiente

6 milioni di nuovi alberi contro lo smog

 

Vere e proprie foreste nel cuore delle città. È uno degli oltre 500 obiettivi che l’Italia ha presentato all’Unione europea per ottenere nel prossimo quinquennio i finanziamenti da 191 miliardi di euro del Piano per il rilancio dell’economia dopo la crisi pandemica. La proposta, pubblicatasul sito del Ministero della Transizione Ecologica(MiTe) l’11 ottobre, attingerà ai fondi del Pnrr. Stiamo parlando di 330 milioni di euro – 30 milioni dei quali disponibili già da marzo 2022 – volti a un intervento di forestazione urbana in14 città metropolitane- Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli, Reggio Calabria, Cagliari, Catania, Messina, Palermo – nell’ambito delPiano nazionale di ripresa e resilienza, misura 2 ­ componente 4 – investimento 3.1, «Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano». In generale, le foreste italiane rappresentano il 40% del territorio e assorbono annualmenteattraverso la fotosintesi circa 40 milioni di CO2, cioè fino al10% dei gas serra emessi dall’Italia. È chiaro quindi che il patrimonio del verde contribuisca enormemente al processo di de-carbonizzazione del Paese. L’investimento si inserisce in una serie di strategie nazionali ed europee per migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini di tutti i comuni metropolitani attraverso interventi di rimboschimento che contrastino l’inquinamento atmosferico e la perdita della biodiversità. I progetti devono essere inviati dalle amministrazioni delle città metropolitane e dai soggetti attuatori entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’avviso. L’obiettivo, piuttosto ambizioso, è quello dipiantumare 6,6 milioni di alberi entro al 2024 nei principali comuni italiani. Farlo avrà un costo di 50 euro a pianta. È il regolamento dell’Unione Europea a stabilire che ogni Stato membro adotti un proprio Piano Nazionale di Contabilizzazione Forestale. Lo standard da rispettare prevede un assorbimento di19,656 milioni di tonnellate annue di CO2. Un albero può assorbire all’incirca30-50 kg/CO2 all’anno: nelle zone urbana ovviamente la media si abbassa notevolmente. In quest’ottica investire nella forestazione urbana potrebbe dimostrarsi una scelta strategica in termini di riduzione dell’anidride carbonica, di sviluppo del settore industriale green e di produzione delle biomasse.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

6 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

10 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

15 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

18 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

21 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago