Categories: Bambini

La salute dei pensieri è importante: prendiamocene cura!

 

Ciao, come stai? Non devi rispondermi«Bene, grazie»se non è vero. Anzi, sai che ti dico? Io penso che se potessimo rispondere«Male, grazie»a questa domanda, staremmo tutti molto meglio! Quando abbiamo la febbre, la tosse o la varicella, è facile convincere gli altri a lasciarci in pace o a prendersi cura di noi: ci sono i bollicini, il termometro impazzito e la voce roca a dimostrarlo. Quando però non stiamo bene dentro, quando sentiamo che è la nostra testa, i nostri pensieri a incepparsi, diventa tutto più complicato. Perché i pensieri non si vedono e, siccome non si vedono, li possiamo nascondere dietro a un sorriso o a un«Bene, grazie».Ma loro sono lì e ogni tanto, esattamente come la gola, la pancia o la pelle, smettono di funzionare. Ci sono tanti modi in cuila salute dei pensieri si incricca. Come quando senti troppa malinconia o troppa agitazione. Come quando ti svegli dopo aver dormito un sacco ma scendere dal letto sembra impossibile. Come quando incontrare altre persone ti fa paura. Come quando ti arrabbi tanto e non sai neanche perché. Ogni tanto c’è un motivo chiaro: magari succede qualcosa di molto triste o molto grave. Altre volte no. In Italia ci piace dire che siamo un popolo di gente sempre allegra – mica siamo musoni come i Francesi, mica siamo seriosi come i Tedeschi! – Noi siamo sempre allegri. E ci piace prendere in giro chi non lo è: si chiama stigma. Questo stigma ci fa provare vergogna. Ci fa vergognare quando non riusciamo a essere sempre allegri. E ci fa vergognare se chiediamo aiuto a un dottore dei pensieri. Il dottore dei pensieri si chiamapsicologo: ogni tanto cura i pensieri con la parola e ogni tanto con le medicine. Noi non ci vergogniamo ad andare dal pediatra o dal dentista, ma dallo psicologo sì, come se i pensieri non fossero importanti come le gole, i piedi e i pancini. Negli ultimi tempi sono successe tante cose sconosciute e molto brutte, che hanno sorpreso sia noi grandi che voi piccoli. La pandemia, la guerra, illockdown… Anche se sono cose che succedono lontano da casa, cambiano un po’ anche la nostra vita. E non aiutano di certo a rimanere allegri. I pensieri di grandi e piccoli si sono incriccati così tanto in questi anni difficili che lo Stato ha deciso di aiutare le persone ad andare dal dottore dei pensieri, lo psicologo, perché è un dottore ancora troppo caro e non tutti se lo possono permettere. Si chiama “bonus psicologo”. Questo aiuto è senz’altro un inizio ma noi grandi dobbiamo ripensare le cose in modo da prenderci sempre cura dei nostri pensieri, quando le cose vanno male ma anche quando le cose non vanno poi così male. Ci stanno provando inPolonia, dove i bambini hanno visto la guerra in Ucraina da molto più vicino. Si stanno organizzando in modo che in tutti i paesi del mondo ci si preoccupi della salute mentale di grandi e piccini, formando nuovi dottori, spiegando alla gente cosa fare e a chi chiedere aiuto. Ma soprattutto, che bisogna chiedere aiuto, sempre. Chiedere aiuto è fare qualcosa insieme, e fare le cose insieme è bellissimo.

Redazione

Recent Posts

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

2 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

5 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

17 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

18 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

23 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

1 giorno ago