Categories: Ambiente

Australia: l’Onu chiede di risarcire gli abitanti delle Isole Torres

 

IlComitato per i diritti umani delle Nazioni Uniteha riconosciuto la violazione da parte del governo australiano dei diritti degli abitanti di quattro isole dello Stretto di Torres. La scorsa settimana, ha infatti stabilito che il Paese non sarebbe riuscito a tutelare le popolazioni autoctone daglieffetti delcambiamento climatico, come l’innalzamento del livello del mare, l’erosione costiera e le inondazioni. Che hanno avuto un impatto devastante sulle comunità isolane. Yessie Mosby, componente del collettivoTorres Strait Eightche ha presentato la denuncia, ha spiegato aUN News: «Vengo dall’isola di Masig, nella parte centrale dello stretto di Torres, che si trova tra la Papua Nuova Guinea e la punta del Queensland. C’è qualcosa di potente in quest’isola a forma di lacrima. C’è un’aura, che attira le persone in questo luogo, che ci ha protetto per migliaia di anni. Sono connesso attraverso questa terra agli uccelli, al cielo e alle piante che ci circondano. Faccio parte degli insetti, dei mammiferi e della vita marina, e loro fanno parte di me. Ci è stato insegnato a vivere come un tutt’uno con la natura, a proteggerla e preservarla, nel modo in cui ha protetto e preservato noi, la nostra cultura e la nostra tradizione. Abbiamo il diritto di praticare e portare avanti le nostre tradizioni e cultura, e il diritto di trasmettere ciò che ci è stato trasmesso, dai nostri genitori, dai nostri nonni e dai nostri antenati». Secondo il rapporto, le istituzioni australiane non avrebbero adottato misure dimitigazioneeadattamentoper combattere gli effetti del cambiamento climatico e non hanno quindi garantito i diritti umani degli abitanti. La loro terra e la loro cultura sono minacciate dall’innalzamento del livello del mare e dalle mareggiate: l’acqua salata sta distruggendo intere coltivazioni di alimenti tradizionali, come le noci di cocco e stanno consumando luoghi considerati sacri, come i cimiteri. «Nonostante la serie di azioni australiane – ha spiegato il Comitato – come la costruzione dinuovedighesulle quattro isole che dovrebbero essere completate entro il 2023, sono necessarie ulteriori misure tempestive e appropriate per scongiurare un rischio per le vite degli gli isolani, poiché senza robusti sforzi nazionali e internazionali, gli effetti del cambiamento climatico possono esporre gli individui a una violazione del loro diritto alla vita ai sensi del Patto». Come rimedio, il Comitato ha chiesto all’Australiadi “risarcire gli indigeni isolani per il danno subito, avviare consultazioni significative con le loro comunità per valutare i loro bisogni e adottare misure per continuare a garantire l’esistenza sicura delle comunità nelle rispettive isole”. Per l’Australia questo è un problema da non sottovalutare. Il governo ha 180 giorni per rispondere, ma all’indomani della decisione del Comitato, diversi ministri australiani hanno affermato di essere da tempo impegnati a lavorare con gli isolani sul cambiamento climatico.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

4 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

20 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago