Categories: Wiki

La top 5 degli elettrodomestici più energivori

 

Icosti energeticidelle famiglie e delle imprese italiane sono, in questo momento più che mai, sotto l’occhio del ciclone. Con l’aumento vertiginoso delle bollette che stiamo vivendo – e vivremo soprattutto durante l’inverno – parte la ricerca ai metodi per contenere i consumi e i costi. Tra i protagonisti del dispendio energetico familiare abbiamo sicuramente i nostri amicielettrodomestici, a cui siamo talmente abituati che alle volte non ci rendiamo conto che anche loro hanno un costo e che molti andrebbero spenti dopo il loro utilizzo. Nella bolletta mensile, questi sono una componente molto importante.Ogni apparecchio ha un consumoche dipende per prima cosa dall’utilizzo che ne facciamo, ma anche dalle sue caratteristiche tecniche, dalla grandezza, dall’efficienza del modello. Importante, quindi, conoscere quali sono glielettrodomestici che consumano più energia:un buon modo per cercare di contenere i costi in bolletta e ridurre l’impatto che questi hanno sull’ambiente. Per calcolare il loro consumo si può utilizzare un misuratore di consumo elettrico, conosciuto anche comewattmetro,(così da misurare la potenza impegnata da ogni singolo apparecchio e il suo consumo energetico in un certo periodo di tempo), non sottovalutando però anche i consumi “silenziosi” degli elettrodomestici in standby. I 5 elettrodomestici che consumano più energia Parlando di consumi energetici possiamo dire che una famiglia tipo negli ultimi 9 mesi (senza considerare, quindi, gli aumenti stimati da Arera per il mese di ottobre, +59%) ha spesoper le bollette elettriche circa 776 euro.Facile.it, con l’aiuto dimUp ResearcheNorstat, hacalcolato quanto gli elettrodomestici più utilizzati nelle case italiane pesano sulla bolletta, tenendo in considerazione i consumi indicati nelle etichette energetiche dei dispositivi e il prezzo dell’energia applicato nel 2022 nel mercato tutelato per una famiglia tipo. Il primo posto va alcondizionatore:questo apparecchio è unsorvegliato speciale per eccellenzadalpunto di vista dei consumi e, secondo le stime diFacile.it,può pesare in bollettafino a232 euroall’anno, ovvero circa 19 euro al mese. Al secondo posto in classifica si posiziona ilfrigorifero, elettrodomestico indispensabile per tutti noi, collegato alla corrente h24 e, quindi, dal punto di vista dei consumi, uno dei dispositivi più energivori. Un frigorifero da 350 litri con congelatore integrato in classe A, costa in bolletta142 eurol’anno, dunque 12 euro al mese. Al terzo posto troviamo lalavatrice,un altro elettrodomestico indispensabile per la vita di tutti i giorni. Dal punto di vista dei consumi, considerando una lavatrice in classe A acquistata nel 2020, il costo annuo in bolletta è pari a91 euro, circa 8 euro al mese.A differenza di altri apparecchi elettrici, il consumo di quest’ultima dipende molto anche dalla temperatura dei lavaggi: per esempio, uno a 40°C permette di risparmiare rispetto a un lavaggio a 60°C. Per limitare i consumi e ridurre i costi è una buona idea quella di usare la lavatrice a 30° e scegliere la modalità eco per i lavaggi frequenti. Il quarto posto è occupato dallalavastoviglie:per questo elettrodomestico il costo in bolletta è di88 euroall’anno, quindi 7 euro al mese,considerando sempre un utilizzo di 2-3 volte a settimana. Al quinto posto e ultimo posto secondo i dati di Facile.it troviamo ilfornoche, utilizzato una volta ogni due giorni, arriva a fatturare in bolletta62 euroall’anno, dunque 5 euro al mese, considerando un forno elettrico da 70 litri Quali sono gli elettrodomestici che consumano anche da spenti? Tra glielettrodomesticiche consumano di piùin standbytroviamo ilcomputer(i pc sono strumenti che continuano a consumare anche da spenti, quindi la raccomandazione è quella di spegnerli), latvdecoder e tv a retroproiezione, lamacchinetta del caffè(se non viene usata meglio scollegarla dalla presa perché consuma più di 1 watt all’ora),consoleper videogiochi (consuma circa 1 W se è spenta ma collegata),microonde(ancora peggio se si lascia lo sportellino aperto, arrivando a consumare 25,79 W),telefono cordless(fino a 2,9 W all’ora),caricabatterieper cellulare (se non collegato al telefono ma attaccato alla presa),apparecchiature audio(dispositivi che difficilmente vengono scollegati e possono raggiungere un consumo di 14,4 W). Elettrodomestici: le etichette di classe energetica In un suo reportArera(Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità), facendo riferimento al primo trimestre 2022, evidenzia un aumento della bolletta dell’elettricità del55%e del41,8%per quanto riguarda quella delgas. Motivo in più per correre ai ripari e cominciare un uso più corretto dei nostri elettrodomestici. Secondo una normativa europea, inoltre, questi ultimi devono essere accompagnati da un’etichetta energeticache fornisce informazioni sul lorolivello di consumo. Per l’effettivo risparmio energetico si raccomanda di acquistare elettrodomestici nella classe energeticaA,la tipologia con lamassima efficienza:il prezzo di vendita è superiore rispetto ai normali apparecchi, ma questo è bilanciato da unamigliore resa energeticae un conseguenterisparmio in bolletta.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

4 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

12 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago