Categories: Ambiente

Gli alberi italiani non se la passano affatto bene

 

Negli ultimi 10 anni il batterioxylella fastidiosasi è portata via 20 milioni diulivi, ma oggi altri 30 milioni di questi alberi secolari devono essere salvati da nuove criticità. Tra crisi climatica, che intensifica i fenomeni meteo gravi (dalla siccità alle ondate di calore sino alle tempeste), e crisi economica collegata alla guerra in Ucraina e al caro energia,gli alberi di ulivo in Italia oggi non se la passano affatto bene. Secondo un allarme lanciato daColdirettieUnaprol-Consorzio Olivicolo Italiano, in vista del periodo di raccolta, “sono30 milioni gli ulivi da salvarein Italia abbandonati a causa del cambiamento climatico e per l’esplosione dei costi che mettono a rischio anche la sopravvivenza di quel patrimonio di biodiversità e storia rappresentato dagli alberi secolari”. A partire dalla civiltà romana, ricordano le associazioni di categoria, l’Italia ha sempre avuto una storia di grandissima cultura dell’olio, tanto da essere regina in Europa “con il suo patrimonio di 42 Dop e 7 Igp olivicole, pari al 40% delle certificazioni comunitarie, mentre Spagna e Grecia inseguono il nostro Paese a distanza con appena 29 riconoscimenti”. Attualmente più della metà della produzione nazionale di olii Dop e Igp viene esportata, con il valore degli scambi cresciuto del +55% negli ultimi cinque anni passando da 40 a 62 milioni di euro, mail 20% del patrimonio nazionale di 150 milioni di ulivi oggi risulta in abbandono. I motivi sono vari: dalle malattie delle piante (vedi i danni daxylellain Salento, batterio che ora sta toccando anche le piante del sud della provincia di Bari) agli effetti della guerra in Ucraina, “gli investimenti in olivicoltura sono oggi difficili. Con l’esplosione dei costi aumentati anche del 200% per le aziende olivicole, quasi 1 su 10 (9%) lavora in perdita ed è a rischio di chiusura” spiegano le associazioni citando i datiCrea(Centro di ricerca Alimenti e nutrizione) Gli effetti delletensioni internazionalie dellericadute sul mercatostanno così portando a rincari che vanno dal +170% dei concimi al +129% per il gasolio nelle campagne mentre il vetro costa oltre il 30% in più rispetto allo scorso anno, “ma si registra anche un incremento del 35% per le etichette, del 45% per il cartone, del 60% per i barattoli di banda stagnata, fino ad arrivare al 70% per la plastica e l’incremento dell’elettricità, i cui costi sono quintuplicati”. Cifre che portano, insieme agli effetti della crisi climatica, la stagione olivicola appena iniziata a “un crollo della produzione nazionale di olivecon le famiglie del Belpaese devono dire addio a quasi 1 bottiglia su 3 di olio extravergine Made in Italy”. Da sola, la siccità ha contribuito sulla produzione a un calo del 30%, anche se per fortuna “è salva la qualitàche può vantare il più ricco patrimonio di varietà di olii a livello mondiale” ricordanoColdirettieUnaprol. Nel tentativo di salvare più ulivi possibili le due associazioni sono ora impegnate anche “nel recupero e nella manutenzione degli uliveti di alcuni tra i più importanti parchi archeologici italiani” (sono stati avviati studi specifici, per esempio, sull’Albero Bello di Villa Adriana, grazie a un progetto del Crea/Ofa, per individuare caratteri utili per la resilienza al cambiamento climatico e per il comportamento produttivo). Se l’Albero bello di Villa Adriana a Tivoli potrà essere utile a scoprire segreti per la salvaguardia degli ulivi, nella vicinaCapitaleperò recentemente tanti altri alberi non se la passano bene tra crolli e malattie. Di recente a Roma in via Cernaiaun albero è crollatoall’interno del giardino del Museo nazionale romano a pochi metri dalla sede del ministero delle Finanze, ultimo esempio di diverse piante che sempre più spessotra eventi meteo, fine vita e malattie, cadono all’improvviso e per cui diverse associazioni chiedono “di programmare un piano straordinario per difendere l’ambiente e gli alberi della Capitale più verde d’Europa”. In diversi quartieri sono scattate operazioni di abbattimento, soprattutto per alberi secchi e ormai pericolosi: 16 acacie di via Furio Camillo e nell’Appio Latino e almeno 2 esemplari diPinus pineaall’interno di Villa Lazzaroni. Entro un anno, secondo la legge, dovranno essere sostituiti con altre giovani piante.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

4 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

20 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

1 giorno ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

7 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

7 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

7 giorni ago