Categories: Futuro

Esistono città a misura di donna?

 

Sulla carta le città offrono le stesse opportunità a donne e uomini, ma è davvero così? IlProgramma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, che si concentra sulla lotta alla povertà, sullo sviluppo sostenibile e sulla prevenzione delle crisi, riflette sulla necessità di progettare e sviluppare città che pensino anche alledonne. La gran parte delle città, spiega l’Undp, “sono costruite da uomini, per uomini, con poca o nessuna considerazione per i bisogni, le aspirazioni o la sicurezza di donne e ragazze”. Lo dimostrano i dati riportati nell’analisi dal titoloDesigning cities that work for women – What urban life says about gender inequality(Progettare città che funzionino per le donne – Cosa ci dice la vita urbana sulle disuguaglianze di genere). Quando le donne guardano le città, si domanda l’Unpd, cosa vedono? Prima di tutto,il pericolo.Secondo un rapporto commissionato dall’agenzia governativaTransport Infrastructure Irelandalla società internazionale di ingegneria Arup, il55% della popolazione femminilein Irlandanon si sente al sicuro sui mezzi pubblici dopo il tramonto. NelRegno Unito, mostrauna ricerca di UN Women, il 71% delle donne ha subito una qualche forma di molestia sessuale pubblica. La percentuale sale al 97% tra le donne di età compresa tra i 18 e i 24 anni. L’Osservatorio Europeo per ilgender smart transportrivela che,in Giordania, il47% delle donne intervistateha rifiutato un’opportunità di lavoro a causa dell’accessibilità e della disponibilità dei trasporti pubblici e delle molestie sessuali pubbliche. Nella città diNew York, invece, le donne spendono in mediadai 26 ai 50 dollari in più al meseper i trasporti per motivi di sicurezza. Unsondaggiocondottoin Etiopiamostra che il 50,8% delle donne e delle ragazze ha subito violenza durante l’utilizzo dei mezzi pubblici. Tutti questi dati manifestano una sensazione comune sia nei Paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Guardando le città, le donne vedono ancheun ambiente ingiusto: “Il pregiudizio di genere è letteralmente costruito negli spazi urbani”, spiega Undp. A meno che non si viva in una città come Barcellona, ​​che con i suoisuperillas(isolati pensati per pedoni, biciclette e passeggini)è più inclusiva ed eterogenea, o come Vienna, con i suoi generosi posti a sedere pubblici e le strade intitolate a donne leader. Il modo in cui le città sono progettate, costruite e mantenute influenza l’apprendimento, il lavoro, il tempo libero, la partecipazione politica e culturale delle donne. Secondo l’analisi, quando un’area urbana non offre bagni pubblici, fasciatoi o luoghi per allattare, posti tranquilli in cui incontrare gli amici, marciapiedi e piste ciclabili abbastanza larghi da poter passare comodamente, allora “è probabile che le donne non abbiano voce in capitolonel modo in cui la tua città è stata costruita o è amministrata”. Secondouna ricercadel 2012 dell’organizzazione no-profitWaterAid, quasi 1/3 delle donne in tutto il mondo non ha accesso a un bagno sicuro, cosa che promuove la violenza e l’esclusione di genere, in particolare per quelle anziane e disabili. E non basta costruire lo stesso numero di bagni per uomini e donne: l’autrice diNo Place To Go: How Public Toilets Fail Our Private Needsnel 2019 scriveva che “la semplice uguaglianza non è sufficiente nella fornitura di servizi igienici pubblici. Le donne li usano più a lungo e hanno più motivi per farlo”. Il tempo medio di attesa delle donne è 6 volte più lungo di quello degli uomini, secondo ilGuardian. Lo studioDesigning Cities That Work For Women, firmato Arup, Undp e Università di Liverpool, si concentrerà su tutti questi aspetti, esaminando la vita cittadina contemporanea dal punto di vista di donne di età, etnie, orientamento sessuale e contesti socio-economici. “Che si tratti di piste ciclabili sicure o di promuovere l’inclusione di genere nel moderno design urbano”, spiega ancora Unpd, “Atene, Bogotà, Nairobi, Dakar e San Francisco hanno dimostrato che le città che abbracciano la leadership femminile vedono un maggiore sviluppo socioeconomico e sostenibile”. Ma, a settembre 2022, soloin 28 Paesile donne sono a capo di un governo o di uno Stato: al ritmo attuale,la parità di genere nelle posizioni di potere più alte non sarà raggiunta per altri 130 anni.

Redazione

Recent Posts

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

45 minuti ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

6 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

9 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

12 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

22 ore ago

TERMOSIFONI: il sale ti permette di abbassare la spesa di € 100 | Addio bollette dell’orrore

Il sale permette di abbattere la spesa per l'uso dei termosifoni di ben € 100,…

1 giorno ago