Categories: Ambiente

Zimbabwe: una miniera tossica di carbone

 

Una parte dello sviluppo economico dei Paesi più poveri è strettamente collegato allo sfruttamento dei giacimenti minerari dellerisorse fossili, con molteplici effetti collaterali negativi. Ma oltre ai danni derivati dalleemissioni di gas climalteranti, vi sono spesso dei disastrosi impatti ambientali sulle comunità locali. Negli ultimi anni il centro abitato diHwange, situato nella parte sud ovest dello Stato africano dello Zimbabwe, è finito al centro di questi problemi a causa dell’intensa attività mineraria basata sull’estrazione delcarbone, che ha finito per produrre deigiacimentiche da anni continuano a bruciare sotterraneamente provocando incidenti e varie vittime: “Questi incendi sono conosciuti come fuochi di giacimento di carbone. Si verificano nel sottosuolo quando uno strato di carbone nella crosta terrestre viene innescato. A causa della natura nascosta degli incendi, all’inizio sono spesso difficili da rilevare e ancora più difficili da estinguere”, secondo il monitoraggio diGlobal Forest Watch. La comunità locale composta da circa 21.000 abitanti è stata fortemente colpita dal fenomeno a causa delle attività della compagnia minerariaHwange Colliery Company Limited(Hccl), che ha finito per innescare vari incendi carboniferi sotterranei provocando la morte di due minori e il ferimento di una dozzina di persone: «La comunità vive nella paura per questi incendi poiché il numero di persone che vengono ustionate aumenta ogni giorno che passa. Anche il bestiame, in particolare nell’area di Madubasa, è caduto vittima di questi incendi», ha dichiarato il coordinatore Fidelis Chima delGreater Whange Residents Trust(Gwrt). Un’accusa rilanciata anche da un report delCenter for Natural Resource Governance, un’organizzazione ambientale dello Zimbabwe, la quale ha denunciato il fatto che alcuni residenti hanno vissuto «esperienze di pre-morte e disabilità permanenti». Di fronte a queste continue denunce la compagnia mineraria ha provato a difendersi scaricando la colpa su i cittadini che non rispettano le aree recintate e la segnaletica che denuncia il pericolo: «Le persone sconfinano in quelle aree che hanno precise segnaletiche. Abbiamo migliaia di ettari in concessione e abbiamo sigillato le aree pericolose, ma le persone rubano la recinzione», ha affermatoBeauty Mutombe, portavoce della compagnia mineraria, aggiungendo che l’azienda ha acquistato anche un drone per localizzare gli incendi, ma che allo stesso tempo non risarcirà i danni provocati da essi. I danneggiamenti prodotti dalle attività minerarie carbonifere potrebbero conoscere un significativo aumento nei prossimi anni, considerate le decisioni energetiche ed economiche intraprese dal governo dello Zimbabwe, che ha deciso di sfruttare le enormi riserve di carbone con progetti dal valore di 12 miliardi di dollari entro il 2030.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Contratto a tempo indeterminato, ma ti pagano in Rolex e gioielli | Le commissioni bancarie sono troppo care

Ora firmi un contratto a tempo indeterminato e ti pagano con Rolex e gioielli, altro…

8 ore ago

In estate puoi risparmiare € 250 sulla SPESA | Il metodo che dovrebbero insegnare a scuola

Pensa di poter risparmiare € 250 sulla spesa alimentare con un metodo veramente molto semplice,…

16 ore ago

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

1 giorno ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

2 giorni ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

1 settimana ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

1 settimana ago