Da Fiumicino al centro di Romain soli 20 minuti. Un sogno? No, da oggi apre ilvertiportoche ospiterà i velivoli progettati per l’atterraggio e il decollo verticale, anche detti taxi del cielo. Velivoli elettrici molto simili a elicotteri, che possono viaggiare a una velocità massima di110 km/he coprire unadistanza di 35 km. Atlantia, tra le principali società a livello globale specializzate in investimenti strategici nel settore aeroportuale e autostradale, farà atterrare in Italia – in particolare a Roma – la mobilità aerea urbana (Uam). In altre parole, i taxi volanti. L’obiettivo – assieme ad Aeroporti di Roma (Adr), il gestore di Fiumicino e Ciampino, Volocopter, la società tedesca che sta costruendo i taxi volanti e UrbanV, una partecipata da Adr, Save (aeroporto di Venezia), Aeroporto Marconi di Bologna e gli aeroporti della Costa Azzurra – sarebbe quello di creareun collegamento con Parigi. La capitale francese infatti sta lavorando a un progetto analogo in vista delleOlimpiadi del 2024e attivare un servizio commerciale sui cieli della capitale entro due anni, da Fiumicino al cuore della capitale e viceversa. Bisognerà prima però completare tutte le certificazioni richieste per le operazioni di volo da parte diEasa(l’Agenzia europea per la sicurezza aerea) e, per quanto riguarda l’Italia, diEnac(Ente nazionale per l’aviazione civile) eEnav(assistenza al volo). Lamobilità aerea urbanaè una nuova idea di trasporto, basata sull’esistenza dei vertiporti, cioèstrutture in zone aeroportualiche garantiscono il decollo e l’atterraggio verticale di veicoli elettrici chiamati eVtol, utilizzati per il trasporto di merci e passeggeri. Gli eVtol, se diffusi su larga scala, dovrebbero consentire i viaggi con un impatto ridotto sull’ambiente. Così, diminuirebbe il traffico urbano e, trattandosi di veicoli completamente elettrici, non produrrebbero a loro volta anidride carbonica. Adr apre le porte delprimo prototipo italiano di vertiporto, all’interno di un’area adiacente allo scalo di Fiumicino. Oltre al piazzale, è presente un hangar per parcheggiare il velivolo e per consentire le operazioni di terra correlate al volo. Il modello sperimentale si colloca sulla rotta potenzialmente più redditizia, tra il terminal passeggeri di Fiumicino e il centro di Roma e, secondo gli esperti,il costo iniziale della corsa potrebbe valere 140 euro, ma è destinato a scendere gradualmente.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…