Categories: Ambiente

Buco dell’ozono, sorvegliato speciale

 

Dopo i livelli recordregistratinel2020e nel2021, il buco dell’ozono sopra il Polo Sud continua a essere un sorvegliato speciale. A renderlo noto è ilCopernicus Atmosphere Monitoring Service(Cams), il servizio di monitoraggio sviluppato nel 2014 all’interno del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf). Dalla fine di agosto le sue dimensioni sono cresciute fino a superare quelle dell’Antartide, ma rispetto ai valori degli ultimi 40 anni i dati del Cams rivelano che i parametri rientrano nella media di sviluppo prevista per questo periodo dell’anno. Il cosiddetto “buco dell’ozono”, infatti, inizia a formarsi durante la primavera dell’emisfero meridionale, da agosto a ottobre, per raggiungere il massimo nel periodo compreso tra metà settembre e metà ottobre. Ciò avviene sopra l’Antartide a causa delle specifiche condizioni meteorologiche e chimiche che contraddistinguono questa regione. «Il buco dell’ozono antartico di quest’anno ha iniziato a svilupparsi alla fine di agosto e finora ha seguitotendenze simili a quelle dell’ultimodecennioin termini di area, colonna totale minima, deficit di massa e temperatura minima», ha dichiarato il direttore del Cams Vincent-Henri Peuch. «Secondo i nostri dati rilevati dall’inizio di settembre,le dimensioni del buco dell’ozono rientrano nella media– ha aggiunto – Ciononostante, terremo sotto controllo lo sviluppo nelle prossime settimane, poiché i buchi dell’ozono nel 2020 e nel 2021 hanno iniziato a diventare eccezionali solamente poco dopo». Quando si utilizza l’espressione “buco dell’ozono” ci si riferisce propriamente all’assottigliamento dell’ozonosfera, quella parte della stratosfera – lo strato dell’atmosfera terrestre compreso tra circa 15 e 50km di quota – dove si concentra l’ozono (O3), un gas serra fondamentale per la sua funzione di scudo contro iraggi ultraviolettiprovenienti dal sole, altrimenti dannosi per la salute umana e quella del Pianeta. Responsabili di tale diminuzione, iniziata a partire dagli anni ’80, una serie diinquinantiprodotti dall’uomo successivamente banditi dalProtocollo di Montrealfirmato nel 1987. Tali sostanze tuttavia sono ancora presenti nell’atmosfera, dove resistono per circa un secolo. Secondo lestimedell’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) bisognerà attendere il2060perché si ristabiliscano i livelli di ozono precedenti al 1980.

Redazione

Recent Posts

BOLLETTA TAGLIATA DEL 40%: in casa ormai ce l’hanno tutti | È corsa all’acquisto dell’apparecchio magico

La stagione autunnale si sta avvicinando ed è il  omento di conoscere il trucco per…

4 ore ago

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

7 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

10 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

22 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

23 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

1 giorno ago