Categories: Ambiente

Buco dell’ozono, sorvegliato speciale

 

Dopo i livelli recordregistratinel2020e nel2021, il buco dell’ozono sopra il Polo Sud continua a essere un sorvegliato speciale. A renderlo noto è ilCopernicus Atmosphere Monitoring Service(Cams), il servizio di monitoraggio sviluppato nel 2014 all’interno del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf). Dalla fine di agosto le sue dimensioni sono cresciute fino a superare quelle dell’Antartide, ma rispetto ai valori degli ultimi 40 anni i dati del Cams rivelano che i parametri rientrano nella media di sviluppo prevista per questo periodo dell’anno. Il cosiddetto “buco dell’ozono”, infatti, inizia a formarsi durante la primavera dell’emisfero meridionale, da agosto a ottobre, per raggiungere il massimo nel periodo compreso tra metà settembre e metà ottobre. Ciò avviene sopra l’Antartide a causa delle specifiche condizioni meteorologiche e chimiche che contraddistinguono questa regione. «Il buco dell’ozono antartico di quest’anno ha iniziato a svilupparsi alla fine di agosto e finora ha seguitotendenze simili a quelle dell’ultimodecennioin termini di area, colonna totale minima, deficit di massa e temperatura minima», ha dichiarato il direttore del Cams Vincent-Henri Peuch. «Secondo i nostri dati rilevati dall’inizio di settembre,le dimensioni del buco dell’ozono rientrano nella media– ha aggiunto – Ciononostante, terremo sotto controllo lo sviluppo nelle prossime settimane, poiché i buchi dell’ozono nel 2020 e nel 2021 hanno iniziato a diventare eccezionali solamente poco dopo». Quando si utilizza l’espressione “buco dell’ozono” ci si riferisce propriamente all’assottigliamento dell’ozonosfera, quella parte della stratosfera – lo strato dell’atmosfera terrestre compreso tra circa 15 e 50km di quota – dove si concentra l’ozono (O3), un gas serra fondamentale per la sua funzione di scudo contro iraggi ultraviolettiprovenienti dal sole, altrimenti dannosi per la salute umana e quella del Pianeta. Responsabili di tale diminuzione, iniziata a partire dagli anni ’80, una serie diinquinantiprodotti dall’uomo successivamente banditi dalProtocollo di Montrealfirmato nel 1987. Tali sostanze tuttavia sono ancora presenti nell’atmosfera, dove resistono per circa un secolo. Secondo lestimedell’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) bisognerà attendere il2060perché si ristabiliscano i livelli di ozono precedenti al 1980.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

5 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

9 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

14 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

17 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

20 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago