Categories: Economia

Tasse extra-profitti: è la soluzione al caro bollette?

 

Negli scorsi mesi si è parlato molto dellatassa sugli extraprofitti, a livello europeo e italiano. Per contrastare gli effetti negativi dellacrisi energetica, infatti, la Commissione europea ha presentato un piano d’azione in cui, oltre a indicare precisi obiettivi da raggiungere perrisparmiare corrente elettrica, si vuole chiedere alle imprese energetiche di destinare agli Stati membri dell’unione i “profitti in eccesso” perridurre le bollettedei cittadini europei. La misura interessa le società energetiche che attualmente stanno godendo di grandi profitti: per fare un esempio dal panorama italiano, secondo alcune stime fornite daEuropa Verde, perEnisi contano 20 miliardi di extraprofitti tra 2021 e 2022 (8 miliardi solo nel 2022). Pochi giorni fa, il capo economista dellaBanca centrale europea Philip Lane, in linea con quanto avanzato dalla Commissione, ha invitato i Paesi dell’eurozona ad alzare le tasse su «le aziende che stanno realizzando extra profitti e sui ricchi», perfinanziare un sostegno ai soggetti più fragili colpiti dalla crisi energetica, perché, ha dichiarato, «mantenere un equilibrio a livello collettivo è importante». In un’intervista al quotidiano austriacoDer Standardinfatti, Lane sostiene che l’inflazione darà un duro colpo alle buste paga dei lavoratori, e che non potranno essere le sole imprese ad aumentare i salari, l’intervento avrebbe un costo eccessivo per queste ultime. D’altro canto, il capo economista si è detto preoccupato per la denuncia dei sindacati, per i quali le imprese starebbero approfittando dell’inflazione (ovvero di una condizione di generale aumento dei prezzi) per alzare i prezzi “a prescindere”, aumentando i propri utili. Ma il piano europeo non sembra avere strada facile, e rischia di provocare reazioni oppositive tra gli Stati membri: la Polonia, a esempio, ha già detto di ritenere il piano una misura fiscale, che quindi deve essere approvato all’unanimità, senza alcun voto contrario. I capi di Stato si riuniranno a Praga i prossimi 6 e 7 ottobre, e lì si vedranno più precisamente le posizioni dei vari go-verni. Un “prelievo straordinario sugli extra profitti” delle imprese energetiche è stato introdotto anche in Italia dal governo Draghi. Anche questa proposta redistributiva è stata fortemente ostacolata e non ha dato i risultati sperati: il “prelievo”, deciso lo scorso marzo, prevede un’unica tassa sugli utili extra delle aziende dei settori dell’energia, delgase delpetrolio, che con l’aumento dei prezzi delle materie sono a loro volta straordinariamente aumentati. Anche per il caso italiano, i proventi da questa tassa sarebbero stati destinati a misure di sostegno per famiglie e imprese maggiormente colpite dall’inflazione. Secondo le stime del ministero dell’Economia, lo Stato avrebbe dovuto incassare 10,5 miliardi di euro: ma il 30 giugno, data di scadenza per il pagamento del primo acconto (il 40% del totale, la seconda tranche è invece da pagare entro novembre), la maggior parte delle aziende coinvolte (in totale, circa 11.000) si sarebbe rifiutata di pagare. Alcune, contestando la misura e dichiarandola “incostituzionale”. In conclusione, al 30 giugno, lo Stato ha incassato solo 1,23 miliardi di euro. Il periodo considerato per tassare gli extraprofitti va dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022: confrontando la differenza degli utili con quelli dello stesso periodo dell’anno precedente, si ottiene la quota di extraprofitti considerata. «È mia intenzione che paghino tutto. Quello che non è tollerabile è che in questa situazione in cui le famiglie sono in difficoltà e le imprese anche, ci sia un settore che elude una disposizione del governo», aveva dichiarato Draghi a commento di questi numeri. Facendo riferimento ai dati diffusi dal ministero dell’economia, per il 98% delle 11.000 aziende coinvolte si parla di “piccola-media impresa”: a esse sarebbe toccato pagare meno della metà dei 10,5 miliardi totali. Era delle restanti 2% lo sforzo economico maggiore: per citare alcune di esse,Eni,Enel,Esso,Edison,A2a,Q8 Italia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il MECCANICO che ti spilla € 1.500 per riparare l’auto, usa i ricambi cinesi | Li compri su Temu e puoi fare da solo

Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…

6 ore ago

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

14 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago