Nei giorni scorsi ilGoverno ingleseha dovuto fare una precipitosa marcia indietro dalla proposta ditaglio delle tasseche aveva presentato. Si prevedevano riduzioni fiscali per tutti, ma più forti per i redditi sopra le 150.000 sterline (oltre 170.000 euro) con l’aliquota che sarebbe stata portata al 40% dal 45% attuale. È stata, come prevedibile, la misura più rumorosa, che ha suscitato maggiore dibattito. Molti hanno pensato che la reazione feroce dei mercati, che hanno affossato la valuta britannica e fatto pressione sui titoli di Stato, dipendesse da questo. Niente di più sbagliato. La realtà è che l’esecutivo guidato daLiz Trussha presentato una proposta di budget nella qualenon era minimamente indicato dove si sarebbero reperiti i soldi,rimandando al 7 ottobre per avere qualche elemento più preciso e al 23 novembre per la stesura definitiva della legge di bilancio. Uno Stato sovrano, ha qualcosa di paragonabile a una famiglia normale. Se voi rinunciate a qualche entrata, avete due scelte: tagliare le vostre spese o indebitarvi. Quando si annuncia untaglio delle tassecosì consistente gli investitori si aspettano che si possa fornire almeno un’idea di massima di quali possano essere le coperture e quindi diquali debbano essere i tagli di spesaa cui ci si sottopone, altrimenti penseranno che l’intenzione è di fare nuovo debito, rendendo più rischiosa la situazione del Paese. Dalla vicenda del Governo Truss si può trarrequalche insegnamentoda trasferire a casa nostra. Il primo è che i mercati non perdonano la scarsa chiarezza sui conti e sugli obiettivi: se si ha un piano, bisogna che sia preciso e soprattutto ben comunicato. Il secondo ha a che fare con il mito della sovranità nazionale, che secondo alcuni permetterebbe di infischiarsene delle regole di bilancio e persino dei mercati: spiacenti, ma il Paese che della “exit” è diventato il simbolo deve accettare il fatto che là fuori c’è un mondo e se a questo mondo non piaci, non vai molto lontano. Il terzo è che sprecare un capitale politico, in quest’epoca, è facile quanto guadagnarlo. Ne sono state testimoni molte forze politiche italiane negli ultimi anni, lo è stata Liz Truss, appena ascesa alla carica di Primo Ministro e già in netta difficoltà anche con il suo partito. Muoversi con cautela è la prima buona norma da rispettare.
Il meccanico ti ha spillato un conto da capogiro? Ma i pezzi li prende su…
Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…