“Vedrai, quando inizierai a lavorare, quanto è difficile ilmondo del lavoro”. Alzi la mano chi almeno una volta ha sentito pronunciare queste parole. Perché, diciamocela tutta, finché non si entra nel mondo del lavoro e lo si guarda da lontano solo attraverso gli occhi da ragazzi, sembra tutto così bello. Un po’ come la vita nei film, dove chi lavora entra in ufficio con il caffè, ride e scherza con i colleghi di turno e in un batter d’occhio si accorge di aver terminato la sua giornata lavorativa. Purtroppo tutto questo, appunto, esiste solo nei film. Quella del lavoratore è una vita caratterizzata dalla frenesia, dagli orari, i conti, le carte e mille responsabilità, che nasconde profondi lati negativi, difficili da notare da fuori. È un mondo che, spesso, fa scontrare con realtà dure, con delusioni, amarezze e un po’ disenso di smarrimento. E ancor più spesso finisce col lasciare uno strano senso di vuoto einsoddisfazione personale. Questo oggi si sta traducendo in un fenomeno definitoGreat Resignation:dimissioni di massa di lavoratori causate daburnout, nuova ricerca di posti di lavoro che preservino il benessere, desiderio di difendere il work-life balance (un equilibrio tra lavoro e vita privata). Tra chi ha un contratto a tempo indeterminato, nei primi 6 mesi di quest’anno ci sono state624.047 dimissioni volontarie.Il boom è avvenuto, stando a una ricerca condotta daRandstad, tra gli under 40 mentre tra i baby boomers sono solo il 2%. La ricerca (Hr trends & salary survey), nata e sviluppata in collaborazione con l’alta scuola di psicologia Agostino Gemelli dell’Università Cattolica, ha messo a confronto i pareri e i pensieri di HR Manager e candidati lavoratori sulla situazione del mondo del lavoro e sul fenomeno delle grandi dimissioni. I primi sono stati rappresentati da un campione di 215 soggetti, i secondi da un campione di 963. Stando a quanto dichiarato dal campione di manager, nel 44% delle aziende le dimissioni sono aumentate negli ultimi 12-18 mesi e hanno riguardato soprattutto imillennials, ossia chi oggi ha tra 40 e 25 anni: nel76%dei casi, secondo quanto dicono le aziende, sono stati loro a dimettersi; nel28% la generazione X, nel 27% lagenerazione Z. A rappresentare una percentuale bassissima di dimissioni dal posto di lavoro sono i baby boomers (appena il 2%). Uno spicchio piccolissimo giustificato da ragioni culturali, ma soprattutto dal fatto che coloro che ancora lavorano sono per la gran parte alle soglie della pensione e quindi prossimi a lasciare il posto di lavoro. Secondo quanto emerso dalla ricerca, poi, nella maggior parte dei casi ledimissioni volontariesono state causate dainsoddisfazione per gli incarichi(47%), damancanza di interessenegli incarichi stessi (34%) e damancanza di obiettivichiari e condivisi (30%). Tutto questo, ovviamente, ha avuto ripercussioni su più fronti sui lavoratori restanti: si sono trovati, infatti, davanti a sovraccarico di lavoro, desiderio di emulazione, perdita di punti di riferimento e demotivazione. Percorrere ai riparidavanti a una realtà lavorativa che sembra sgretolarsi su se stessa, il 70% delle aziende che ha sperimentato un aumento delle dimissioni volontarie ha messo in atto azioni per trattenere le risorse: tra questepercorsi di formazione(30%), momenti diascolto e condivisionedelle problematiche (29%), maggioreattenzione alle relazioni interne(27%), passaggi di ruolo/cambi di mansione (25%). Più o meno in linea con le richieste da parte dei lavoratori, emerse dalle risposte della stessa ricerca: questi, però, vedono come perfetta soluzione alle dimissioni di massa l’adozione di percorsi di formazione, ma chiedono anche un’adeguataretribuzione, concreteopportunità di crescitae di carriera e soprattutto un buon livello generale dibenesseree serenità all’interno dell’azienda che comprenda un giusto equilibrio tra vita lavorativa e vita privata. Un requisito che oggi riesce a garantire solo 1 manager su 3. La ricerca diRandstadevidenzia «come il tema del benessere, sia fisico che mentale, sia molto sentito dalle persone – riflette Maria Pia Sgualdino, head of Randstad Professionals – In particolare per le nuove generazioni, il lavoro non è più solo legato alla necessità funzionale, ma deve generare benessere emotivo per inserirsi nel progetto di vita. Le persone oggi non sono più disposte a sopportare ambienti di lavoro poco “sani”, dal punto di vista fisico e emotivo, chiedono equilibrio tra vita e lavoro». «Ecco perché per le aziende è necessario diventare “umanocentriche”- conclude Sgualdino – e prendere in considerazione i diversi bisogni delle persone, considerando come priorità anche gli aspetti più “soft”, di benessere psico-fisico»
In pericolo proprio come sua mamma Diana, Harry e Meghan si sono dovuti far difendere…
Gianni Sperti solo adesso rivela tutto su quella che è la sua vita amorosa, l'è…
I bancomat sono sempre più pericolosi, ma se si preme questo pulsante si evita di…
Non rispettare l'ambiente vuol dire condannarci a una vita molto più povera di quello che…
Se le bollette sono sempre eccessivamente elevate, allora devi assolutamente conoscere questo spray per evitare…
Una buona notizia per tutti gli automobilisti, il bollo auto è stato eliminato in maniera…