Nel corso degli ultimi anni, anche a causa dell’accentuarsi degli effetti dellacrisi ambientalesempre più evidenti e tangibili, il tema dellatransizione ecologicaè diventato di strettissima attualità, un passo in avanti necessario per costruire un mondo sostenibile, sia dal punto di vista sociale che ambientale. Ma servono più competenze per essere pronti alle sfide, sempre più complessi, di oggi e di domani: e proprio in ottica di queste sfide, le Università di Trento, Verona e Parma hanno attivato “Saperi in Transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale”, un master di primo livello per formare professioniste e professionisti nell’ambito dell’educazione della progettazione sociale di ambienti sostenibili. Dopo Verona e Parma, il master arriva anche a Trento, e si terrà nei locali messi a disposizione da Villa Sant’Ignazio. Per partecipare, è necessaria una laurea triennale, magistrale a ciclo unico vecchio ordinamento o un titolo estero equivalente. Le domande possono essere presentate entro lunedì 14 novembre 2022 attraverso un’application form online disponibile sul sito dell’Università di Trento; inoltre, per agevolazioni economiche, è prevista l’assegnazione di tre borse di studio a copertura della seconda rata, una assegnata su criteri di merito e due su criteri di reddito. Il Master inter-universitario si propone quindi di formare le studentesse e gli studenti all’acquisizione di competenze scientifiche e professionali proprie della cultura dellasostenibilitàe agli ambiti a essa connessi, come cittadinanza ecologica e globale, partecipazione, sviluppo locale e di comunità e nuove forme di abitare e lavorare. Inoltre, un ulteriore obiettivo del corso è quello di adeguare le competenze correlate alla progettazione e alla realizzazione di interventi e percorsi finalizzati ad accompagnare realtà e istituzioni nel cambiamento necessario per favorire la transizione dell’attuale modello a modelli culturali ed educativi nel prossimo futuro. Se sei interessato, l’Università di dà la possibilità di partecipare a un open day online al sito dedicato. In Italia, come nel resto d’Europa, d’altra parte, erano già presenti altri master di primo o secondo livello sulla transizione ecologica, a esempio quello della Luiss o della 24 Ore Business School, ma più improntati all’aspetto economico e manageriale. Tuttavia, anche nel contesto dell’istruzione la transizione ecologica è diventata un imperativo per la salvaguardia del pianeta e un tema centrale nel dibattito politico a livello mondiale. Quella del processo di cambiamento e rilancio dell’economia e dei settori produttivi in ottica green è un’urgenza che si fa sempre più impellente. E, di pari passo, è sempre più indispensabile la presenza di figure qualificate che possano supportare un cambiamento complesso ma fondamentale per il futuro del nostro pianeta.
Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…
L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…
La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…
Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…
È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…
Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…