Categories: Ambiente

L’India insiste col carbone

 

Notizie negative arrivano dall’India, dove il governo di Narendra Modi potrebbedeciderediaumentare del 25% la quota nazionale delle centrali a carboneentro la fine di questo decennio. Una decisione che aggiungerebbe circa 56 gigawatt di energia prodotta attraverso questa fonte fossile, andando nella direzione opposta rispetto alle politiche climatiche proposte negli ultimi anni. La scelta di continuare a utilizzare il carbone sarebbe dettata dalle richieste di energia poste dallo sviluppo della nazione e dallacrisi energeticain corso: «La mia linea rossa è che non scenderò a compromessi con la mia crescita.L’energia deve rimanere disponibile»,hadichiaratoil ministro dell’Energia indiano Raj Kumar Singh. La nazione indiana è ilterzo Paese al mondoper emissioni inquinantie il secondo, dopo la Cina, per la produzione di carbone. «Il continuo supporto dell’India all’estrazione del carbone e all’espansione delle centrali elettriche è preoccupante. Sarebbe una vergogna se la radicata lobby indiana del carbone costringesse il governo a rallentare i suoi piani di transizione energetica, in quanto le analisi mostrano che qualsiasi crescita continua dell’uso del carbone minerà di fatto i target di energia rinnovabile e gli impegni sul clima dell’India» avevadenunciatomesi fa Ashish Fernandes, a capo del team di analisiClimate Risk Horizons. Di fronte alle continue accuse il primo ministro indiano Modi aveva annunciato nella precedente COP26 divoler installareentro il 2030 circa 500 gigawatt di energia rinnovabile e raggiungere l’obiettivo net-zero entro il 2070. Ma molti esperti hanno fatto notare che fino a ora il governo ha installato meno di 100 gigawatt rispetto alla vecchia promessa dell’Accordo di Parigi del 2015, la quale prevedeva 175 gigawatt entro il 2022. Un obiettivo non raggiunto, che potrebbe essere ulteriormente rallentato dall’espansione delle centrali a carbone, le qualistanno ponendoanche notevoli problemi di inquinamento nei territori locali con grave impatto sullasalute dei cittadini. Le scelte indiane si vanno a sommare a una tendenza negativa globale che ha vistonel 2021 ilrecord di crescitadell’uso del carbonein ambito energetico, con un aumento del 9%. La più elevata percentuale di crescita dal lontano 1985, che ha portato il fossile più pericoloso e inquinante a rappresentare il 36% dell’energia globale generata. Un aumento trainato soprattutto dai Paesi emergenti in Asia, fra cui principalmente Cina, India, Kazakistan, Mongolia, Pakistan e le Filippine, ma con anche il ritorno del suo uso, seppure a livelli inferiori al 2019, negli Stati Uniti e nell’Unione Europea. Purtroppo questa crescita ha comportato un aumento record delle emissioni rispetto al 2020, nonostante lacontemporanea espansionedelle energierinnovabili.

Redazione

Recent Posts

“Non ci siamo riusciti”, le parole dispiaciute del noto volto televisivo | Il triste annuncio

Il triste annuncio è arrivato all'improvviso proprio dal volto più amato in assoluto, della TV…

28 minuti ago

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

13 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

18 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

21 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

1 giorno ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

2 giorni ago