Categories: Ambiente

La Germania è sempre più “fotovoltaico friendly”

 

Se hai unimpiantofotovoltaicodi potenza fino a 30 KW su una casa unifamiliare o su un immobile commerciale inGermania, non dovrai più pagare l’Irpef sulla resa elettrica a partire dal 2023. Il governo tedesco ha approvato la misura all’interno della legge fiscale annuale 2022. Un’esenzione fiscale che si applica anche alle case plurifamiliari e agli immobili a uso misto con una potenza dell’impianto fotovoltaico di 15 kW. Anche l’IVA sull’acquisto, l’importazione e l’installazione dei pannelli solari non sarà più dovuta. Ovviamente purché gli impianti in questione vengano installati su o in prossimità di abitazioni e appartamenti privati, su edifici pubblici e non, oppure adibiti ad attività di pubblico servizio. Si tratta di uno sgravo importante per le piccole imprese, un incentivo a dotarsi di infrastrutture adatte alle fonti di energia rinnovabile e potrebbe rappresentare unmodello da seguire anche per l’Italia. Il nostro Parlamento nell’aprile di quest’anno ha dato il via libera alla legge di conversione del Dl 17/2022 (decreto Bollette). La normativa segna un passo in avanti, una notevole semplificazione per quanto riguarda l’iter autorizzativo. L’idea è quello di consentire, soprattutto in determinate zone, la massima diffusione di impianti fotovoltaici con determinate caratteristiche. Perlopiù su edifici o strutture edilizie o con moduli a terra o anche flottanti su invasi e bacini idrici e agro-voltaici, sia che si tratti di impianti eolici anche off-shore, sia che siano impianti di accumulo idroelettrico e impianti a biogas ebiometano. I finanziamenti perincentivare il fotovoltaicoammontano a 1 miliardo e 500.000 euro, stanziati in base alle risorse del PNRR e utilizzabili dal 2022 al 2024. Riguarderanno non solo l’acquisto, ma anche gli interventi di rimozione e smaltimento dell’amianto dai tetti, l’isolamento termico degli edifici e dei sistemi di areazione connessi al tetto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

6 giorni ago