Categories: Futuro

Il Grand Tour di Tim Cook. Partenza da Napoli, arrivo in Triennale

 

Tim Cook,amministratore delegato di Apple, ha ricevuto ieri una laurea honoris causa inInnovation and international managemental Polo Tecnologico dell’Università Federico II di Napoli. «Penso che la tecnologia possa aiutare a risolvere alcuni dei problemi più importanti che affliggono l’umanità, dal cambiamento climatico a malattie incurabili. Ma per farlo dobbiamo muoverci insieme nella stessa direzione», ha commentato durante la cerimonia. Durante il dibattito, moderato dal rettore della Federico IIMatteo Lorito, il Ceo di Apple ha risposto alle domande di 400 studenti selezionati dallaApple Academye da altre scuole di specializzazione tecnologica presenti a San Giovanni a Teduccio, uno dei quartieri periferici di Napoli. Tra i temi toccati da Cook,l’importanza dei giovani nel perseguire gli obiettivi sullo sviluppo tecnologiconei team di specializzati su cui è basato il lavoro della Apple, ma anche ambiente e risparmio, spiegando l’importanza dell’eliminazione dei materiali inquinanticome le plastiche daimballaggio. Prima dell’incontro con gli studenti, Cook è stato accolto al Polo di Napoli dal sindaco Gaetano Manfredi, anche alla presenza del presidente del Napoli calcio e della Filmauro Aurelio de Laurentis, con cui ha avuto uno scambio sulle tecnologie impiegate nel campo del cinema. Le parole dell’ad di Apple fanno emergere tanto ottimismo: «Viviamo un momento storico cruciale. Dalla guerra in Ucraina all’incertezza che pervade l’economia globale, ci troviamo davanti a sfide fuori dal comune. Eppure questo è anche unmomento di opportunità senza precedenti, in cui la promessa e il potenziale dell’innovazione crescono più rapidamente che mai». Un incontro senz’altro stimolante per tutti i ragazzi e le ragazze presenti: fino a ora, sono circa2.000 i diplomati e le diplomate dell’Academyche hanno trasformato una passione nel proprio impiego. «L’ecosistema delle app per iOS in Europa ha creato 2,3 milioni di posto di lavoro – ha commentato Cook – È un segmento in rapida crescita, ed è bene curarlo con attenzione per non perdere l’opportunità di creare nuovi imprenditori». Ma il lavoro non è tutto: «Bisogna trovare una ragione più grande. La mia visione dell’azienda è servire gli utenti e migliorare la loro vita, ma farlo in modo etico. Senza questo non c’è un centro di gravità che ti tenga ancorato al tuo scopo e che ti spinga a dare il massimo per rendere il mondo un posto migliore». Sempre parlando di etica, uno dei punti forti della cultura Apple è sicuramente l’attenzione all’ambiente: l’azienda infatti da ormai oltre due anni ècarbon neutralin tutte le attività globali, e – come ha spiegato Cook stesso – in ogni settore si stanno mettendo in discussione pratiche consolidate, come a esempio l’eliminazione delle plastiche da imballaggio. E in questo senso sono le scelte a essere fondamentali: «Di per sé una tecnologia non è intrinsecamente buona o cattiva, è neutra. Sta a chi la inventa e chi la usa immaginarne le possibili implicazioni, evitare gli aspetti negativi e accentuare quelli positivi». Non è poi mancata l’occasione per parlare della sempre più discussarealtà aumentata: «Un giorno ci chiederemo come abbiamo fatto a vivere senza. Esistono già app che ci permettono di vedere come starebbe un divano o un quadro nel nostro soggiorno, ma si andrà molto oltre, perché l’AR è una piattaforma orizzontale,in grado di influenzare tutti i settori verticali in modo significativo, dall’istruzione alla medicina». Idee che, una volta concretizzate, saranno in grado di ridisegnare i confini in cui siamo sempre stati abituati a vivere. E, proprio per questo enorme potenziale, è fondamentale che i professionisti, di oggi e domani, siano preparati: «La programmazione dovrebbe essere insegnata ascuola. Penso sia un modo di esprimere se stessi, attingendo alla propria creatività, per affrontare le cose che non vanno nel mondo e cambiarle». Dopo la tappa partenopea, Cook è stato ospite dell’architettoStefano BoeriallaTriennale Milano, «un’istituzione straordinaria: un grande edificio in cui artisti straordinari riflettono sui più grandi problemi di oggi – hatwittatoil Ceo di Apple – Grazie Stefano per un tour davvero speciale!».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago