Categories: Ambiente

Nord Stream: quali sono i danni ambientali?

 

A livello ambientaleche impatto avrà il probabile sabotaggio del gasdottoNord Stream?Una domanda che per ora trova poche risposte certe. Tra domenica e lunedì scorsoin 3 diversi puntisi sono verificateperdite e cali di pressionedelle linee della pipeline di Nord Stream, il grande impianto sottomarino che trasporta gas dalla Russia all’Europa. Le fuoriuscite sono avvenute tuttenel mar Baltico, tra Danimarca e Svezia. Mentre a livello geopolitico sale la tensione, con chiare accuse da parte dell’Ue di unpossibile sabotaggioavvenuto dai russi, intenzionati a tenere alta la pressione sull’approvvigionamento di gas (nonostante va ricordato che Nord Stream 1 e 2 non stavano da mesi rifornendo di gas l’Europa), sta iniziando anche una valutazione deipossibili danni ambientali. Se a livello di ecosistema del Baltico potrannorisentirne alcune speciemarine,la questione portante è relativa allafuoriuscita di metano, gas serra che in atmosfera è decisamente più potente e impattante della CO2 e che contribuisce ad accelerare, a livello di emissioni, la crisi climatica. Dovendo ancora quantificare le perdite, e considerando che ci vorrà probabilmentealmeno una settimana prima di procedere con le ipotetiche riparazioni, è complicato stimare quanto metano sia fuoriuscito: la maggior parte evapora o si disperde, ma gli esperti temono che in caso di danni più importanti le conseguenze possano essere devastanti. Il chimico atmosferico David McCabe, scienziato senior presso laClean Air Task Force,ha spiegato per esempio che per valutare l’entità del danno è necessarioconoscere quantità, temperatura, velocità della perditae anche quanto gas potrebbe essere assorbito prima di raggiungere la fuoriuscita. Le immagini girate dagli F-16 danesi nel frattempo mostrano il mar Baltico ribollire, con un “buco” laddove si sono verificate le perdite (e le probabili esplosioni legate al sabotaggio) che arriva sino a un chilometro di diametro. In 20 anni il metano ha più di 80 volte la potenza di riscaldamentodel Pianeta dellaCO2e circa 30 volte in un arco di 100 anni. Anche per questo, da tempo, gli scienziati insistono sul taglio delle emissioni di metano, particolarmente impattante in termini di crisi climatica. Se il metano fuoriuscito da Nord Stream dovesse raggiungere l’atmosfera, anche solo in parte, sarebbe dunque una notizia pessima: per poter comprendere «quanto gas o metano viene emesso nell’atmosfera devono inviare una squadra per misurare e monitorare», ha spiegato per esempio Jasmin Cooper, ricercatrice associata presso ilSustainable Gas Institutedell‘Imperial College London,interpellata dallaReuters. Alcune stime conservative parlano di unrilascio possibile di oltre 500 tonnellate dimetanol’ora,secondo Jean-Francois Gauthier dell’industria aeronautica e aerospazialeGHGSat, ma si tratta solo di calcoli ipotetici. Per quanto riguarda la fauna nelle immediate vicinanze del gasdotto, invece,diverse specie potrebbero essere state uccise,ma secondo le autorità al momento le perdite di gas rappresentano unaminaccia limitata per l’ecosistema, anche seGreenpeaceha sottolineato la preoccupazione per una possibile moria di pesci. Forse, dopo le prime verifiche sul posto, avremo anche risposte più precise su quello che è stato definito “un danno senza precedenti”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago