Una sorta di bussola che consente dimettere “in rete” ivignetie condividere informazioni preziose per una viticoltura di precisione. Ecco cos’èPICA, Piattaforma Integrata Cartografica Agriviticola. A partire dal 2010,Cavit- consorzio che riunisce 11 cantine sociali e oltre 5.250 viticoltori locali che coprono il 60% della superficie vitata trentina – ha sviluppato nel tempo una strumentazione tecnologica innovativa, oggi indispensabile supporto al lavoro degli agronomi e dei soci in vigna. Le informazioni raccolte dai software di gestione dei soci del consorzio includono una superficie complessiva di circa6.600 ettari di vigneti,nelle 5 macro-aree viticole – dal Campo Rotaliano alla Valle di Cembra, dalla Valle dell’Adige alla Vallagarina, sino alla Valle dei Laghi, compreso l’Alto Garda – che sono laculla dei migliori vini trentini. Vengono integrate con quelle delle banche dati di interesse agrario (Carta dei Suoli del Trentino e Atlante meteo-climatico) offrendo agli agronomi un’analisi a tutto tondo, correlate anche dai modelli previsionali messi a disposizione dalla rete di ricerca d’eccellenza, che coinvolge laFondazione Edmund Mach, laFondazione Bruno Kesslercon il suo spin-offMPA Solutionse ilCNR di Firenze. Per ciascun vigneto, è possibile avere un’idea precisa, a cominciare dalla scelta del vitigno più adatto a ogni terreno e a ogni clima. Ciò consente, dunque, di ottimizzare il lavoro sul campo senza sprechi di risorse. Attraverso delle proiezionisi incrociano le caratteristiche del terreno con le previsioni meteorologiche:in base all’esito, si programmano interventi mirati di irrigazione o di protezione da specifiche patologie. Il bagaglio di conoscenza condivisibile con gli altri viticoltori è potenzialmente infinito: per esempio, il momento ideale per effettuare la vendemmia, pratica che spesso in Trentino viene eseguita ancora esclusivamente a mano, nel rispetto della natura e dell’ambiente. «In Trentino – commenta Andrea Faustini, Enologo e Responsabile Scientifico del Team Agronomico Cavit e coordinatore del progetto PICA – dove le zone coltivate sono fortemente parcellizzate e distribuite su superfici estremamente eterogenee tra loro per esposizione climatica, conformazione dei suoli e altitudini, è molto importante conoscere al meglio ogni singola zona di coltivazione. Se so che vitigno piantare in quella specifica area, avrò dei benefici in termini di qualità del prodotto».
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…