Dopo il programma pilota lanciato il 13 luglio 2021, torna anche quest’annoWomen Tech EU, l’iniziativa tutta europea volta a sostenere e potenziare ledonne nel settore tecnologico e dell’innovazione. Grazie all’enorme successo riscontrato nella passata edizione, quest’anno il budget messo a disposizione delle aziende che parteciperanno al bando è stato più che raddoppiato: saranno 10 milioni di euro stanziati dalla Commissione Europea, con l’obiettivo dicoinvolgere fino a a 130start-updeep-tech guidate da donneche godranno di finanziamenti e servizi di accelerazione aziendale per diventare le leader tecnologiche di domani. «Abbiamo ricevuto una risposta molto positiva a questo primo progetto pilota, con quasi 400 domande provenienti da tutta l’Ue e dai Paesi associati. Sono orgogliosa del fatto che ora stiamo supportando 50 ambiziose aziende guidate da donne provenienti da 16 Paesi. Questo è un enorme passo avanti nella giusta direzione per colmare il profondodivario di generetecnologicoe incoraggiare le donne a realizzare il loro vero potenziale. Le aziende di deep-tech guidate da donne dovrebbero costruire il dna dell’innovazione dell’UE e quest’anno ne sosterremo un numero ancora maggiore», ha dichiarato Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù. Il progettoWomen Tech EUmira, così, a cambiare l’andamento del posizionamento femminile nel mondo degli investimenti, dove le donne sono ancora molto indietro rispetto agli uomini: solo il 15% delle start-up innovative sono fondate o co-fondate da donne e solo il 6% ha un team fondatore di donne. Ciò si traduce in bassi importi di capitale investiti in aziende guidate da donne, creando un circolo vizioso. La crisi delCovid ha solo peggiorato le cose. Ifinanziamentialle fondatrici durante la pandemia sono diminuiti del 31% rispetto al 2019, mentre i finanziamenti per le squadre di soli uomini sono diminuiti di appena il 16% nello stesso periodo. «AttraversoWomen Tech EUvogliamo aumentare il numero di start-up guidate da donne e creare un ecosistema deep-tech europeo più equo e prospero. Riteniamo che il sostegno odierno alle fondatrici della deep-tech aumenterà le loro possibilità di successo e stimolerà l’intero ecosistema dell’innovazione europeo attirando più talenti femminili», ha aggiunto la Commissaria. Le domande per partecipare al bando 2022 sonoaperte fino alle 17:00 del 4 ottobre 2022e grazie all’EIC Women Leadership Programme(un programma di miglioramento delle competenze e creazione di reti per le donne imprenditrici e ricercatrici), oltre a una sovvenzione di 75.000 euro per sostenere le fasi iniziali del processo di innovazione e di crescita dell’impresa, le finaliste riceveranno:mentoringecoachingper la leadership, internazionalizzazione, modelli del business, strategie di implementazione,possibilità di ingresso nel mercato, raccolte fondi, negoziazioni con gli investitori e possibilità di partecipare ad attività dedicate organizzate daInvestEUeEnterprise Europe Network. Pochi ma fondamentali i requisiti per la candidatura: le candidate (rigorosamente donne) devonoaver fondato o co-fondato una startup deep techche si trova nella sua fase iniziale, devonoricoprire una posizione di vertice(CEO, CTO o equivalente) nell’azienda e la società deve essere registrata e stabilita in uno Stato membro dell’Ue o Paese associato da almeno 6 mesi al momento della presentazione.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…