Categories: Diritti

Hong Kong: processato il cardinale che sostiene la democrazia

 

È arrivato alla corte di West Kowloon, nella zona occidentale diHong Kong, appoggiandosi a un bastone da passeggio. Il cardinaleJoseph Zen, classe 1932, è stato processato insieme ad altri 5 attivisti pro-democrazia per il ruolo avuto in un fondo istituito a giugno del 2019 a supporto dei manifestanti arrestati durante le proteste scoppiate nella regione amministrativa speciale cinese. A 3 anni dalle contestazioni in nome della democrazia e del suffragio universale che si conclusero con migliaia di arresti e l’imposizione dellalegge sulla sicurezza nazionale, che secondo i critici è stata utilizzata per schiacciare il movimento di opposizione della città e paralizzare la società civile, gli attivisti non ancora gettati in prigione o andati in esilio sono sotto il mirinodella giustizia locale. Il caso del novantenne Zen,uno dei religiosi cattolici più anziani dell’Asia, da sempre critico del partito comunista cinese al potere, ha riportato l’attenzione sulle relazioni tra Pechino e il Vaticano, che sembra evitare di esprimere giudizi sfavorevoli alla Cina sulla questione. Lo racconta l’emittente statunitenseCnn: Zen, conosciuto come“la coscienza di Hong Kong”, è stato un importante sostenitore della democrazia, dei diritti umani e della libertà religiosa. Scappato insieme alla sua famiglia da Shanghai per sfuggire all’incombente dominio comunista, fu ordinato sacerdote nel 1961 e poi Vescovo di Hong Kong nel 2002, prima di ritirarsi nel 2009. Ha partecipato ad alcune delle proteste più importanti della città, inclusoil “Movimento degli ombrelli”che chiedeva il suffragio universale nel 2014. Il suo arresto risale a maggio, quando la polizia di sicurezza nazionale di Hong Kong lo prelevò insieme ad altri tre attivisti pro-democrazia. Tra questila cantante Denise Ho, star internazionale del genere musicale Cantopop, e tra le prime celebrità locali a fare coming out una decina di anni fa, detenuta per per il suo ruolo di ex direttrice del sito di notizie indipendenteStandNews, chiuso a dicembre del 2021 dalle autorità dell’ex colonia britannica. Inizialmente l’accusa nei confronti dei quattro amministratori del612Humanitarian Relief Fundera di“collusione con forze straniere”, che prevede la pena dell’ergastolo. Poi, ai sensi dellaSocietiesOrdinance, legge che risale all’era coloniale, gli attivisti sono stati accusati di un reato minore, per non aver registrato il fondo che mirava a fornire sostegno finanziario e umanitario ai manifestanti arrestati. L’accusa comportauna multa fino a 10.000dollari di Hong Kong, pari a circa 1.322 euro, ma non il carcere. Tutti gli imputati si sono dichiarati non colpevoli. Il fondo, non più attivo a seguito di un’indagine della polizia di sicurezza nazionale nel 2021, ha raccolto più di 35 milioni di euro di donazioni, con oltre 100.000 depositi. Oltre a fornire sostegno economico ai manifestanti, il fondo è stato utilizzato anche per sponsorizzare manifestazioni a favore della democrazia come il pagamento di apparecchiature audio. IlVaticano, spiega laCnn,non si èpronunciatomolto sul caso Zen, escludendo una dichiarazione condivisa a maggio, dopo il suo arresto, in cui esprimeva “preoccupazione”. Durante un volo di ritorno dal Kazakistan a settembre, in risposta a un giornalista che chiedeva se il processo potesse considerarsi una violazione della libertà religiosa, papa Francescoaveva sottolineatoil suo sostegno alla “via del dialogo” e l’importanza di rispettare “la mentalità cinese”. Nel frattempo, il Vaticano si prepara a rinnovare un controverso accordo raggiunto con Pechino nel 2018 in cui aveva riconosciuto la legittimità di sette vescovi nominati dal governo cinese. All’epoca la Cina stava raddoppiando la repressione dei gruppi cristiani clandestini come previsto da una campagna del leaderXi Jinpingper portare la religione sotto il controllo assoluto del Partito Comunista. In quell’occasione Zen aveva criticato l’accordo, definendolo un “incredibile tradimento” e accusando il Vaticano di “dare il gregge in bocca ai lupi”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

4 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

4 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

4 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

4 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

4 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

4 giorni ago