Mentre si conclude lo spoglio delle schede elettorali, che hannopremiato la coalizione di centrodestracon circa il 44% dei voti, inizia l’iter che porterà alla composizione del nuovo parlamento, il primo con deputati e senatori decurtati del 36,5%, e del nuovo esecutivo alla guida del Paese. Il10 ottobrele porte del Parlamento si apriranno ai nuovi eletti per l’adempimento delle formalità burocratiche. Queste includono la registrazione, la compilazione del modulo per l’adesione al gruppo parlamentare entro 3 giorni dalla prima seduta – pena l’inclusione automatica nel Gruppo misto – e la realizzazione dellefototesseredestinate ai tesserini parlamentari indispensabili al voto in Aula. In questa occasione, inoltre, i nuovi eletti ricevono le credenziali e il token per l’accesso alla propria area personale in rete e le “linee guida” per la presentazione delle iniziative parlamentari redatte dal servizio di segreteria dell’Assemblea. Il primo appuntamento ufficiale è invece fissato al13 ottobre, giorno in cui avverrà la primariunione delle Camereper l’elezione dei rispettivi presidenti. La Costituzione italiana, infatti, prescrive che i due organi del Parlamento si riuniscano «non oltre il ventesimo giorno» dal voto. L’elezione avviene ascrutinio segretoin entrambi i casi ma concriteri di votodifferenti. Alla prima votazione della Camera è necessaria la maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti, mentre per il secondo e terzo scrutinio il quorum scende a due terzi dei votanti. Dal quarto scrutinio in poi basta la maggioranza assoluta. Procedimento più snello alSenato, dove per i primi due scrutini è sufficiente la maggioranza assoluta dei componenti. Il terzo viene approvato col voto espresso dalla maggioranza assoluta dei presenti, altrimenti si procede alballottaggiotra i due candidati che hanno ottenuto più voti nello scrutinio precedente. A questo punto il Presidente della Repubblica può avviare la fase delleconsultazioni, nelle quali il Capo di Stato convoca al Quirinale i capigruppo, i leader delle coalizioni, gli ex presidenti delle Camere e i presidenti emeriti della Repubblica prima di affidarel’incaricoal premier designato dai gruppi politici di formare il nuovo esecutivo. È previsto che il Presidente della Repubblica affiderà l’incarico non prima del27 ottobre. Il premier può ricevere l’incarico a titolo pieno e presentare la lista dei ministri entro pochi giorni. Qualora invece accetti l’incarico “con riserva” dà il via a un nuovo giro di consultazioni, terminate le quali scioglie la riserva. Se le consultazioni avranno dato esito positivo, il premier incaricato presenterà la lista dei ministri. Solo allora, come previsto dall’articolo 92della Costituzione, «il Presidente della Repubblica nomina il presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri». Qualora le consultazioni avessero esito incerto, il Capo di Stato può affidaremandatoesplorativoa una personalità terza, come i presidenti delle Camere o altre figure di rilievo istituzionale. Il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, prima di assumere le funzioni, prestano quindigiuramentonelle mani del Presidente della Repubblica, rito dopo il quale avviene la cosiddetta “cerimonia della campanella” nella Sala delle Galere di Palazzo Chigi, che segna il passaggio di consegne tra il premier uscente e il premier neoeletto. Entro 10 giorni dal decreto di nomina da parte del Presidente della Repubblica, il nuovo governo deve infine chiedere lafiduciaai due rami del parlamento. Con i nuovi numeri dei parlamentari saranno necessari201 sì alla Camera e 104 al Senato. Ottenuta la fiducia, il governo diventa operativo a tutti gli effetti.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…