Categories: Diritti

Gender g… Cafè

 

Arriva a Romail primoGender Cafèd’Italia, nato con l’intento di creare occasioni di aggregazione e condivisione e proporre – attraverso un team multidisciplinare – collaborazioni, elaborazioni, momenti di confronto e dialogo che abbiano una valenza innovativa, promuovendo strumenti e servizi che possano rispondere a specifiche problematiche di genere. Sarà un percorso a tappe da fare insieme adonne che hanno intrapreso avventure artigianali, di piccola imprenditoria,start upe vogliono creare sinergie, scambi, ampliare la propria visione di business, fare networking, generare opportunità. Un ciclo da 4 incontri percreare rete, fornire supporto, stimoli, comprensione. Un’occasione per soffermarsi, riflettere, pensare e agire perabbattere il gender gap. «È essenziale che ci riuniamo ora per investire nelle donne e nelle ragazze per riprendere e accelerare i progressi. I dati mostrano innegabilmente regressioni aggravate dalla crisi globale, che si tratti di reddito, sicurezza, istruzione o salute», ha dichiarato Sima Bahous, Direttrice Esecutiva diUN Womenin seguito all’uscita del rapporto OnuSDGs,in cui si evince che siamolontani 300 anni dallaparità di genere. È con alla mano dati preoccupanti come questi che nasce l’idea del Gender Cafè, per «innescare processi virtuosi che facciano emergere in modo chiaro la persistenza di stereotipi di genere e dimostrare che gli atteggiamenti che ne derivano creano comportamenti disfunzionali soprattutto tra i più giovani», come ha dichiaratoMaria Fiorella Rotolo,Coach e Counselor Corporate ideatrice del progetto. Il primo incontro del Gender Cafè si terrà oggidalle ore 16:00 alle ore 18:00 a Roma,presso laCasa Internazionale delle Donnein Via della Lungara 19. Nel corso del pomeriggio interverranno donne d’eccellenza del team, per condividere con le partecipanti all’incontro le loro competenze, lavorando insieme per congegnarenuovi paradigmiche inneschino azioni dipublic engagemente processi di cambiamento sociale. DaAzzurra Rinaldi, Head School of Gender Economics Unitelma Sapienza di Roma, aMichela Bonafoni, Fashion Trend Researcher, “Diversity & Inclusion”, IUAV-Venezia, IED Milano e Rome Business School, passando perEleonora de Nardis, giornalista e sociologa eIrene Vecchione, Amministratrice Delegata diTack TMI Italy, brand di Learning & Development di Gi Group Holding. Una preziosa occasione di confronto e presa di coscienza sulle problematiche di genere. Una possibilità straordinaria di aggregazione contro il gender gap. Insieme e consapevoli si può.

Redazione

Recent Posts

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

10 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

11 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

16 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

19 ore ago

“Andateveli a prendere al deposito”, è la RIVOLTA DEI CORRIERI, che si rifiutano di fare consegne | Rischiano la vita ogni giorno

Parte la rivolta dei corrieri, non vogliono più consegnare i pacchi, il loro è un…

22 ore ago

Pensioni a rischio revoca: migliaia di italiani devono agire subito | Consigli per non perdere l’assegno mensile

Migliaia di pensionati rischiano di perdere le pensioni e restituire somme già percepite. Ma c’è…

1 giorno ago