Categories: Ambiente

Roma diventerà Capitale dell’idrogeno?

 

Roma come Capitale dell’idrogeno. Entro 5 anni. Le premesse e i fondi per trasformare la città in metropoli innovativa per valorizzare la catena del valore dell’idrogeno, grazie a infrastrutture che serviranno sia a smaltire irifiutisia allo stoccaggio e trasporti di idrogenorinnovabilee a basso tenore di carbonio, ci sono tutte. Di recente la Commissione Ue si è spesa a favore di diversi progetti relativi all’idrogeno:5,2 miliardi di finanziamenti pubblici(che dovrebbero poi sbloccare altri 7 miliardi in investimenti privati) saranno a disposizione per implementare progetti comeHy2Useche mira a sostenerela ricerca e l’innovazione grazie a infrastrutture legate alla catena del valore dell’idrogeno. Nel progetto sono coinvolti diversi Paesi, fra cui l’Italia con le aziendeNextChem,Rina-Csm,SardHy Green HydrogeneSouth Italy Green Hydrogen, nella parte relativa alle applicazioni industriali dell’idrogeno. In questo contesto di sviluppo, con un idrogeno che secondo la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen potrà essere «una svolta per l’Europa e per diversificare le nostre fonti energetiche e aiutarci a ridurre la nostra dipendenza dal gas russo», si inserisce il progetto per laHydrogen valley di Romaper il quale alla controllata diMaire Tecnimont NextChemsono stati assegnati194 milioni a fondo perduto all’interno del progettoIPCEI Hy2Use, dedicato allo sviluppo di un impiantowaste-to-hydrogen. Di cosa si tratta? Di un impianto che saràalimentato anche dai rifiuti urbani di Roma. Il suo valore si aggira intorno ai500 milioni di euroed entreràin funzione nella prima metà del 2027arrivando poi a produrre fino a20.000 tonnellate all’anno di idrogeno, utilizzando come materia prima 200.000 tonnellate di rifiuti solidi non riciclabili. Attualmente, mentre avanza la fase autorizzativa, sono state previste nellaproduzione iniziale circa 1.500 tonnellate l’anno di idrogeno e 55.000 di etanolo. Il mega progetto coinvolge poi anche laFondazione Kesslere prevede la realizzazione presso ilCentro Ricerche EneaCasacciadi infrastrutture hi-tech per ricerca e sperimentazione. Proprio il centro Casaccia avrà il compito di innovare in termini di produzione, trasporto, e accumulo del gas. In una Roma oggi Capitale delle difficoltà nella gestione dei rifiuti (e in attesa ditermovalorizzatore), il lancio del nuovo progetto sull’idrogeno potrebbe rivelarsifondamentale come parte della soluzione: la nuova tecnologia permetterà infatti di utilizzare come materia prima rifiuti solidi non riciclabili favorendo così la chiusura del ciclo dei rifiuti romani attraverso un processo di conversione con riduzione delle emissioni totali di CO2.

Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il Borgo delle Streghe, la meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti a due passi da Roma

La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…

7 ore ago

Ha sciolto tutto quello che aveva alle labbra | Nemmeno Tina Cipollari riuscirebbe a riconoscerla: ha cambiato di nuovo il suo viso

I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…

11 ore ago

Gli ha rovinato la carriera: la sciagurata accusa contro Belen Rodriguez | La loro storia ha scatenato un enorme scandalo

Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…

16 ore ago

Amici scatta la lite in studio tra i due coach: “sono fatti miei” | Maria costretta a intervenire per separarli

In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…

19 ore ago

Ballando con le stelle, il ko ormai è ufficiale: Milly Carlucci in lacrime | La RAI dovrà prendere provvedimenti

Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…

22 ore ago

È questa la notte per avvistare la Cometa Lemmon, dal 21 potrete ammirarla nel cielo: ma solo per un tempo ridotto

Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…

1 giorno ago