Categories: Ambiente

Roma diventerà Capitale dell’idrogeno?

 

Roma come Capitale dell’idrogeno. Entro 5 anni. Le premesse e i fondi per trasformare la città in metropoli innovativa per valorizzare la catena del valore dell’idrogeno, grazie a infrastrutture che serviranno sia a smaltire irifiutisia allo stoccaggio e trasporti di idrogenorinnovabilee a basso tenore di carbonio, ci sono tutte. Di recente la Commissione Ue si è spesa a favore di diversi progetti relativi all’idrogeno:5,2 miliardi di finanziamenti pubblici(che dovrebbero poi sbloccare altri 7 miliardi in investimenti privati) saranno a disposizione per implementare progetti comeHy2Useche mira a sostenerela ricerca e l’innovazione grazie a infrastrutture legate alla catena del valore dell’idrogeno. Nel progetto sono coinvolti diversi Paesi, fra cui l’Italia con le aziendeNextChem,Rina-Csm,SardHy Green HydrogeneSouth Italy Green Hydrogen, nella parte relativa alle applicazioni industriali dell’idrogeno. In questo contesto di sviluppo, con un idrogeno che secondo la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen potrà essere «una svolta per l’Europa e per diversificare le nostre fonti energetiche e aiutarci a ridurre la nostra dipendenza dal gas russo», si inserisce il progetto per laHydrogen valley di Romaper il quale alla controllata diMaire Tecnimont NextChemsono stati assegnati194 milioni a fondo perduto all’interno del progettoIPCEI Hy2Use, dedicato allo sviluppo di un impiantowaste-to-hydrogen. Di cosa si tratta? Di un impianto che saràalimentato anche dai rifiuti urbani di Roma. Il suo valore si aggira intorno ai500 milioni di euroed entreràin funzione nella prima metà del 2027arrivando poi a produrre fino a20.000 tonnellate all’anno di idrogeno, utilizzando come materia prima 200.000 tonnellate di rifiuti solidi non riciclabili. Attualmente, mentre avanza la fase autorizzativa, sono state previste nellaproduzione iniziale circa 1.500 tonnellate l’anno di idrogeno e 55.000 di etanolo. Il mega progetto coinvolge poi anche laFondazione Kesslere prevede la realizzazione presso ilCentro Ricerche EneaCasacciadi infrastrutture hi-tech per ricerca e sperimentazione. Proprio il centro Casaccia avrà il compito di innovare in termini di produzione, trasporto, e accumulo del gas. In una Roma oggi Capitale delle difficoltà nella gestione dei rifiuti (e in attesa ditermovalorizzatore), il lancio del nuovo progetto sull’idrogeno potrebbe rivelarsifondamentale come parte della soluzione: la nuova tecnologia permetterà infatti di utilizzare come materia prima rifiuti solidi non riciclabili favorendo così la chiusura del ciclo dei rifiuti romani attraverso un processo di conversione con riduzione delle emissioni totali di CO2.

Redazione

Recent Posts

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

8 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

9 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

14 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

17 ore ago

“Andateveli a prendere al deposito”, è la RIVOLTA DEI CORRIERI, che si rifiutano di fare consegne | Rischiano la vita ogni giorno

Parte la rivolta dei corrieri, non vogliono più consegnare i pacchi, il loro è un…

20 ore ago

Pensioni a rischio revoca: migliaia di italiani devono agire subito | Consigli per non perdere l’assegno mensile

Migliaia di pensionati rischiano di perdere le pensioni e restituire somme già percepite. Ma c’è…

1 giorno ago