Nel mese di agosto, forse complice anche la crisi in corso, si è registrata unariduzione del 2,6% deiconsumi elettrici. Infatti, secondo i dati di Terna, società operatrice delle reti di trasmissione dell’energia elettrica, il mese scorso l’Italia haconsumato complessivamente 25,9 miliardi di kWh di energia elettrica, un valore in diminuzione del 2,6% rispetto allo stesso mese del 2021. Ma, nel complesso, nei primi otto mesi del 2022, da gennaio ad agosto incluso, la richiesta di energia elettrica, nel nostro Paese, è increscita del 2% rispetto al corrispondente periodo del 2021, con un +1% del valore rettificato. Analizzando in dettaglio, il mese di agosto ha avuto lo stesso numero di giorni lavorativi – cioè 22 – e una temperatura media mensilesuperiore di circa 0.6°Crispetto ad agosto dell’anno precedente. Il dato della domanda elettrica, dunque, destagionalizzato e corretto dall’effetto della temperatura, risulta incalo del 3,6%complessivo. In particolare, a livello territoriale, la variazione tendenziale di agosto è risultata ovunque negativa:-0,8% al Nord, -3,6% al Centro e -5,2% al Sud e nelle isole. Rispetto al mese di luglio, quindi, se si considera il fattore destagionalizzazione e l’innalzamento delle temperature, risulta esserci unaflessione dell’1,6%. Nel mese di agosto dell’anno corrente, la domanda di energia elettrica italianaè stata soddisfatta per l’89,3%, con il 10,7% della quota restante di produzione nazionale scambiata con l’estero. La produzione nazionale, nel suo complesso, è risultata quindi pari a23,4 miliardi di kWh, con un incremento dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del 2021. In questo scenario, lefonti rinnovabilihanno coperto il34,5% della domanda nazionale: in crescita le produzioni dafonte termica (+17%) e fotovoltaica (+7,4%); in flessione, invece, le produzioni dafonte idrica (-42,2%), eolica (-15,3%) e geotermica (-1,5%). Per quel che riguarda invece ilsaldo import-export, la variazione è pari a-25,2%, con una diminuzione dell’import del 31,1/ e una crescita dell’export del 34,9%. Infine, l’indice Imcei, elaborato da terna e che prende in esame i consumi delle imprese cosiddette “energivore”, registra nel complesso unaflessione del 15,2%rispetto ad agosto dello scorso anno; positiva soltanto la variazione del comporta della chimica.
La meta perfetta per il lungo week-end di Ognissanti è conosciuta da molti come il…
I telespettatori non avrebbero mai immaginato una cosa simile! Anche Tina Cipollari non ha saputo…
Qualcuno ha fatto delle dichiarazioni inaspettate su Belen Rodriguez. Si tratta di una persona che…
In studio tra i due coach scatta la lite che vede Maria costretta a intervenire…
Il KO di Ballando con le stelle sembra essere ormai ufficiale, la conduttrice è inconsolabile…
Una notte veramente magica quella che arriva oggi, ora è visibile la Cometa Lemmon, ma…