Categories: Ambiente

La Penisola trema (ancora)

 

Anche oggi l’Italia ha tremato:scossenel Tirreno Meridionale (magnitudo 3), al confine con la Slovenia, a Bargagli nel genovese, oppure in provincia di Lucca. Movimenti che seguono quelli avvertiti ieriin quasi tutto lo Stivale: almeno cinque zone, da Nord a Sud, sono state coinvolte da sismi il 22 settembre, anche senon c’è alcun collegamentofra i cinque terremoti riscontrati in un solo giorno. Ogni giorno infatti si verificano, con valori e magnitudo differenti, piccole scosse lungo tutta la Penisola: la giornata di giovedì però -più per una statistica di curiosità che per altro- è risultata particolare per via di fenomeni, indipendenti, che si sono verificati tutti nelle stesse 24 ore. In nessuno di questi casi si sono verificati danni o feriti, main Liguria a esempio è stato necessario interrompere linee ferroviariee trasporti e nel genovese i vigili del fuoco anche oggi saranno operativi per verificare la tenuta di alcune strutture. Detto ciò, ieri l’Italia ha davvero tremato quasi ovunque: tra i primi sismi riscontrati dall’Ingv- l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia – per esempio quello nei pressi dell’Etna,in provincia di Catania, con intensità 3.6, una scossa causata dall’attivazione di una faglia che l’ente monitora di continuo. Altre scosse si sono verificate poi nelleMarchee in provincia di Ascoli Piceno (3.9). Una terza scossa è stata avvertita in Calabria (3.2) al largo della costa, sisma particolarmente profondo. Poi si è verificata una serie di scosse (continuata anche oggi) aBargagli, vicino a Genova, dove quella più intensa è risultata di 4.0. Questo il sisma più “forte” fra i tanti avvenuti in Italia e per il quale sono state appunto necessarie alcune verifiche tecniche alle linee ferroviarie. Infine, colpita anchel’Emilia Romagnalungo l’Appennino, con alcune scosse registrate nel modenese e inToscana,in provincia di Lucca. Anche in questo caso, come ha subito ricordato il presidente della Regione, Eugenio Giani, “in seguito alle verifiche fatte dalla Sala regionale con i vigili del fuoco e le Sale provinciali, non risultano danni in seguito alle scosse diterremoto”. Del resto, come ha ribadito in maniera chiara Ingv, non solo non ci sono stati danni ma non esiste nemmeno «alcuna relazione fra i vari terremoti. Le distanze fra i luoghi in cui sono avvenuti i terremoti sono di centinaia di chilometri e non c’è alcun nesso», chiosa il sismologo Carlo Meletti, della sezione di Pisa dell’Ingv.

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

4 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

5 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

10 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

13 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

16 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago