Categories: Ambiente

La Penisola trema (ancora)

 

Anche oggi l’Italia ha tremato:scossenel Tirreno Meridionale (magnitudo 3), al confine con la Slovenia, a Bargagli nel genovese, oppure in provincia di Lucca. Movimenti che seguono quelli avvertiti ieriin quasi tutto lo Stivale: almeno cinque zone, da Nord a Sud, sono state coinvolte da sismi il 22 settembre, anche senon c’è alcun collegamentofra i cinque terremoti riscontrati in un solo giorno. Ogni giorno infatti si verificano, con valori e magnitudo differenti, piccole scosse lungo tutta la Penisola: la giornata di giovedì però -più per una statistica di curiosità che per altro- è risultata particolare per via di fenomeni, indipendenti, che si sono verificati tutti nelle stesse 24 ore. In nessuno di questi casi si sono verificati danni o feriti, main Liguria a esempio è stato necessario interrompere linee ferroviariee trasporti e nel genovese i vigili del fuoco anche oggi saranno operativi per verificare la tenuta di alcune strutture. Detto ciò, ieri l’Italia ha davvero tremato quasi ovunque: tra i primi sismi riscontrati dall’Ingv- l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia – per esempio quello nei pressi dell’Etna,in provincia di Catania, con intensità 3.6, una scossa causata dall’attivazione di una faglia che l’ente monitora di continuo. Altre scosse si sono verificate poi nelleMarchee in provincia di Ascoli Piceno (3.9). Una terza scossa è stata avvertita in Calabria (3.2) al largo della costa, sisma particolarmente profondo. Poi si è verificata una serie di scosse (continuata anche oggi) aBargagli, vicino a Genova, dove quella più intensa è risultata di 4.0. Questo il sisma più “forte” fra i tanti avvenuti in Italia e per il quale sono state appunto necessarie alcune verifiche tecniche alle linee ferroviarie. Infine, colpita anchel’Emilia Romagnalungo l’Appennino, con alcune scosse registrate nel modenese e inToscana,in provincia di Lucca. Anche in questo caso, come ha subito ricordato il presidente della Regione, Eugenio Giani, “in seguito alle verifiche fatte dalla Sala regionale con i vigili del fuoco e le Sale provinciali, non risultano danni in seguito alle scosse diterremoto”. Del resto, come ha ribadito in maniera chiara Ingv, non solo non ci sono stati danni ma non esiste nemmeno «alcuna relazione fra i vari terremoti. Le distanze fra i luoghi in cui sono avvenuti i terremoti sono di centinaia di chilometri e non c’è alcun nesso», chiosa il sismologo Carlo Meletti, della sezione di Pisa dell’Ingv.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago