Categories: Città

Ostia: 100 milioni per rilanciare il lungomare

 

Un investimento da 100 milioni di euro per rilanciare il litorale romano. È ilpianofinanziato da Regione Lazio e Roma Capitale con ifondi europei 2021-2027presentato il 19 settembre dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri insieme al presidente della Regione Nicola Zingaretti. Nello specifico, ilprogettoprevede di destinare circa 50 milioni a progetti dirilancio del lungomare, 25 milioni alladifesa della costa, 10 milioni alla realizzazione di unapista ciclabileche colleghi il Colosseo alla frazione litoranea, 15 milioni per la formazione universitaria. Lungomare Della prima tranche, 40 milioni sono stati pensati per la riqualificazione di aree pubbliche, valorizzazione della biodiversità, infrastrutture verdi urbane,mobilità sostenibilee risistemazione della viabilità, promozione del turismo e dell’offerta culturale, digitalizzazione ed efficienza energetica. I restanti 10 sosterranno interventi di lotta alla povertà,inclusione sociale, formazione e sostegno all’occupazione. Ciclopista La pista partiràdal Colosseo verso Circo Massimoe viale Aventino per raggiungere poi Porta San Paolo, Piramide Cestia, percorrereVia Ostiensee viale Marconi fino allaCristoforo Colombo, costeggiare la tenuta della Presidenza del Consiglio di Castel Porziano e dirigersi verso la riserva naturale del litorale fino al mare di Ostia. La ciclabile si svilupperà per26 kmed è complementare alla realizzazione dellaCiclomare, un progetto più ampio con il quale la Regione intende rendere ciclabile tutto il litorale del Lazio, da Montalto di Castro a Minturno. Università L’ultima tranche sarà dedicata alla ristrutturazione e all’adeguamento dellafacoltàdiIngegneria delle Tecnologie per il Mareinaugurata nel 2018 presso gli spazi dell’ex Enalc Hotel all’interno del nuovo polo accademico dell’Università Roma Tre a Ostia. Inoltre, grazie a un protocollo stipulato tra Inps, Regione Lazio e Campidoglio, è stato presentato al Mur (Ministero dell’università e della ricerca) un progetto di circa 3 milioni di euro per la riqualificazione di due stabili attualmente in disuso che accoglierannoresidenze universitariecon una dotazione di circa 90 camere. Arenili Ad agosto la giunta di Roma Capitale haapprovatola delibera di adozione preliminare delPiano di Utilizzazione Arenili(Pua), il primo tassello verso il nuovo regolamento che permetterà di mettere a gara le concessioni e recuperare il litorale. Il nuovo Pua, spiega il comune in una nota, garantisce sia la visibilità della linea di costa, imponendo la demolizione del “lungomuro”, che la piena accessibilità al mare. Viene inoltre aumentata la quota dispiaggia liberafino a oltre il 50% del litorale, 65% se si considera Castelporziano, un terzo della quale è previsto nell’area urbana.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago