Categories: Ambiente

Un po’ più Po (ce vò)

 

Un aiuto per ilPo malato. Il Grande Fiume, che negli ultimi mesi ha vissuto lapeggiore siccità degli ultimi 70 anni,è in condizioni precarie su più fronti: non solo per lacrisi idrica, ma anche per perdita di biodiversità, per i danni da consumo di suolo, da inquinamento chimico e plastico, e per una serie di costruzioni e canalizzazioni che rischiano di compromettere le sue funzioni. Per questo una mano è stata tesa in soccorso del fiume da fondi ministeriali destinati proprio allariqualificazione del Po: 357 milioni di euro di investimenti all’interno del Pnrr sono appena stati approvati (ok alProgramma di Azione che pianifica gli interventi di rinaturazione dell’area del Po). I fondi sono destinati all’obiettivo direcuperare la biodiversitàeripristinare lo stato naturaledel Grande Fiume. Diversi interventi previsti sono programmati a esempio per “ridurre l’artificialità del letto del fiume, ripristinare e riattivare i meandri e i rami del Po abbandonati, rimboscare l’area per consolidare e ampliare la vegetazione presente e, infine, contenere le specie vegetali invasive non originarie del luogo”, fa sapere il Ministero della Transizione Ecologica che, di concerto con l’Agenzia Interregionale per il fiume Po(AIPO), sta finalizzando la convenzione per l’attuazione di tali interventi. Il piano prevede,in poco meno di 5 anni,di riuscire a ridurre l’artificialità di un tratto di fiume di 37 chilometri (entro il marzo 2026) in modo tale da “contribuire al recupero del corridoio ecologico rappresentato dal letto del fiume Po”, un corridoio che interessa habitat costituiti da rive, isole, banchi di sabbia e “spiaggioni” che dovranno essere protetti. Il ministero spiega infine che il programma d’azione è stato redatto dallaAutorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, con il contributo dell’AIPO e delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia – Romagna e Veneto, interessate dagli interventi di rinaturazione e che l’ok agli interventi è arrivato “in seguito della verifica di coerenza con gli obiettivi del progettoRinaturazione del Poda parte della Cabina di Regia, composta dal Ministero della Transizione Ecologica, dai soggetti attuatori quali l’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po e l’Agenzia Interregionale per il Po (AIPO) e dalle RegioniPiemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto”.

Redazione

Recent Posts

INVALIDITÀ CIVILE: guida ai requisiti per trasformare l’assegno in oltre 1.200€ mensili

Esistono requisiti poco noti che consentono di aumentare l’assegno di invalidità civile a un importo…

5 ore ago

LA SPESA TI COSTA POCHI SPICCI: è lui il supermercato più economico | Gli esperti stilano la classifica

La spesa ti costa ormai pochi spicci, questo è il supermercato più economico si tutti,…

6 ore ago

BOLLETTA TROPPO SALATA, adesso puoi tagliarla con questo apparecchio | Addio conto in bianco per la corrente

Se la tua bolletta è troppo salata, sappi che adesso la puoi tagliare, in maniera…

11 ore ago

EXTRA IN BUSTA PAGA da € 830, per averli basta consegnare il foglio in ufficio | Un regalo per questa categoria

Possibile ottenere un extra in busta paga di ben € 830 semplicemente consegnando un foglio,…

14 ore ago

“È violazione della privacy”, se il direttore della banca ti fa questa domanda puoi denunciarlo

Quante volte in banca ti senti fare delle domande che non ti sembrano appropriate? Da…

17 ore ago

Truffa dello storno: la nuova minaccia che insidia i correntisti italiani | Come funziona

Una nuova truffa bancaria minaccia i risparmiatori italiani: scopri come funziona il raggiro e quali…

1 giorno ago