Categories: Futuro

Stati disuniti e democrazie da salvaguardare

 

In un periodo nel quale le democrazie occidentali sono percorse da conflittualità violente e quotidiane, le celebrazioni per lamorte della regina d’Inghilterrahanno segnato un momento di pacificazione, giusto? Sbagliato. Secondo ilGuardianche ha raccolto le notizie in materia, si moltiplicano i casi diproteste contro la monarchia. Il punto è che quelle proteste non alimentano un dibattito intorno all’istituzione, perché vengono represse. La polizia del Regno Unito, mostra il quotidiano britannico, arresta chi manifesta con cartelli contro la monarchia. Tanto che ora i manifestanti vanno in giro con cartelli bianchi per dire quello che pensano senza essere arrestati. Laconflittualità interna alle democrazieè un tema serio. Giuliano Amato nel suo discorso di congedo dalla Corte Costituzionale italiana ha sottolineato fortemente il fenomeno. «Sono aumentati i conflitti fra stati, dentro e fuori l’Unione Europea, sono aumentati i conflitti entro le nostre società statuali, dove i sistemi politici si sono radicalizzati in particolare sui temi valoriali e identitari, rendendo sempre più difficili soluzioni condivise attorno, in primo luogo, a quei temi». Certo,non è la prima volta che le democrazie devono fronteggiare la protesta e la violenza. Negli anni Settanta, l’Italia è stata sconvolta dalla strategia della tensione realizzata a suon di bombe e attaccata da diverse forme di terrorismo sanguinario. Ma chi pensi che le proteste attuali siano meno gravi perché meno materiali e più confinate nella dimensione dell’espressione non tiene conto della loro efficacia divisiva. Imedia digitalisui quali tanta parte di queste conflittualità si comunicano e si alimentano hanno forse contribuito con i loro algoritmi orientati amoltiplicare la visibilità dei messaggipiù “ingaggianti”, cioè spesso più divisivi. Ma ovviamente le origini del malessere delle popolazioni che vivono nelle democrazie occidentali non è nella comunicazione ma nell’ineguaglianza, reale e percepita. Decenni concentrazione della ricchezza e del potere non hanno certo favorito la coesione sociale. E un sistema neoliberista sopravvissuto soprattutto promettendo un futuro radioso per tutti, a patto che il presente fosse deregolamentato, non poteva non terminare in una serie di delusioni, se le aspettative che aveva alimentato non erano soddisfatte. I media digitali sembranoperfetti per alimentare la protesta, ma ovviamente non ne sono la causa. Del resto, per quanto vada bilanciata con altri diritti umani, la libertà di espressione è pur sempre una delle caratteristiche distintive della democrazia costituzionale e non può essere repressa senza ridurre la salute della democrazia stessa. La repressione delle proteste antimonarchiche in effetti è una soluzione pragmatica per tenere insieme un Regno che non è del tutto Unito. Ma èuna soluzione di breve termine, non è certo una soluzionestrategica. Un cambio di registro nella policy europea è con ogni evidenza in atto e risponde alle cause profonde del malessere democratico. Non è detto che vada alla velocità necessaria. Con tutti i Paesi che profittano ancora del neoliberismo e che non mollano i loro privilegi. Ma dovrà anche essere comunicata meglio, per far sentire il cambio di stagione. Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione,Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, ha spinto molto sulle promesse di aiuto all’Ucraina, ha dovuto mediare sull’intervento europeo per ridurre l’impatto della speculazione nei mercati dell’energia, ma ha sottolineato che almeno 140 miliardi di extra-profitti realizzati dalle compagnie dell’energia grazie alle dinamiche del mercato dovranno tornare alle famiglie e alle altre imprese che hanno sofferto di quelle stesse dinamiche. «Nella nostra economia sociale di mercato i profitti sono giusti – ha detto von der Leyen – ma non possono essere accumulati sulle spalle dei consumatori: i profitti vanno condivisi e incanalati in modo che vadano a chi ne ha più bisogno». È necessaria unariprogettazione del mercato dell’energia, ha detto: il che significa che nella sua visione il mercato non è un sistema dal quale lo stato deve stare fuori, come volevano far credere i neoliberisti, ma una soluzione che viene protetta a migliorata dall’intervento della policy. Il cambio di stagione è chiaro. Ma occorre vedere se si concretizzerà abbastanza velocemente. E se diventerà un sentire generalizzato. O se le forze della divisione riusciranno a soffocare la consapevolezza di ciò che conta per il bene comune.Ladiversitàè un valore e non va repressa,ma accompagnata da un modo di discutere che la trasformi in ricchezza e non in divisione. È possibile.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

In pensione senza aver mai versato contributi, l’INPS ti regala gli anni necessari per l’assegno | Verifica nel cassetto previdenziale

Versare i contributi? Sembra ormai essere acqua passata, adesso l'INPS te li regala come un…

4 ore ago

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

6 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

6 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago