Categories: Diritti

Treccani e il maschile simbolico

 

Nel mondo stanno succedendo molte cose, alcune buone, molte cattive. Una cosa, però sembra essere sempre molto affidabile nel suscitare un’indignazione del tutto fuori scala rispetto all’entità della cosa stessa, ed è questa: la discussione – infinita, estenuante – sulgenere nella lingua italiana.L’ultimo episodio ad aver suscitato polemiche è la decisione delDizionario Treccanidi citare tutti i lemmi declinabili al maschile e al femminile inserendoli entrambi in ordine alfabetico. Quindi: “gatta” viene prima di “gatto”, ma “direttore” viene prima di “direttrice”. Chi cerca una parola sul dizionario, insomma, potrebbe trovare prima la declinazione femminile. L’abbiamo detto un sacco di volte, niente rivela la misoginia come le piccole cose, i rari tentativi di riequilibrio.Finora, i termini nei dizionari erano elencati al maschile,con il femminile segnalato a parte, come una variazione. Ilmaschile assunto come neutro, il femminile come variazione: una scelta culturale, non grammaticale. Per molto tempo, anzi, per tutto il tempo dell’esistenza dell’italiano e fino a oggi, è stato così: il maschile come simbolo della neutralità dell’esistenza, il maschio come default dell’essere umano, la femmina – come faceva notare oltre settant’anni fa Simone De Beauvoir – come secondo sesso. Accessoria. Una variante, non sempre accettata. Il Dizionario Treccani non inventa le parole: come tutti i dizionari, le cataloga, le elenca, le definisce. La scelta diincludere il femminile nelle definizioninon è una scelta creativa, non impone desinenze, le documenta. Eppure questa decisione rappresenta una scelta potentissima: per la prima volta nella storia della lingua italiana,il maschile non è più considerato il genere di default.Non è strano che ci sia chi vive questa decisione come un attacco, perché in fondo lo è: un attacco simbolico alla dominanza maschile, che passa anche per il potere delle parole. Non sono poche le donne che nel definirsi scelgono di manomettere la grammatica (la memoria va sempre a Beatrice Venezi, “direttore” d’orchestra, contento lui) per non sentirsi diminuite dal femminile, da sempre associato ai mestieri più umili e di servizio.“Cameriera” si dice. “Assessora” ancora no. “Maestra” sì, “medica” no.Il Dizionario Treccani pone fine alla querelle citando entrambe le versioni in maniera paritaria. La lingua è questa: l’uso che se ne fa non può che essere condizionato dalle scelte culturali, dalla misoginia introiettata, dal terrore che le donne possano uscire dal recinto in cui sono state rinchiuse e pensarsi uguali ai loro corrispondenti uomini. E magari pretendere pure diessere pagate allo stesso modo, di avere accesso alle professioni nello stesso modo, di condividere il carico domestico e della cura allo stesso modo. Questo non è compito di Treccani, ma è strettamente legato al modo in cui ci rappresentiamo e ci vediamo rappresentati. Sul dizionario Treccani, alla voce“casalinga”è affiancato“casalingo”: entrambi sostantivi. Dall’uscita diBerlinguer ti voglio benedi Giuseppe Bertolucci sono passati quarantacinque anni, e stiamo ancora a “Pòle la donna permettisi di pareggiare con l’omo?”, nel senso che il livello della conversazione sta ancora a quello della famosa sequenza del film. Da scelte come quella di Treccani, però, è difficile tornare indietro, perché è difficile disputarne la correttezza dal punto di vista filologico, senza mai addentrarsi nel difficile e spinoso discorso del maschile plurale che annulla ledifferenze di generee riporta tutto sotto l’unico ombrello di unneutroche non lo è. Al momento, per la grammatica italiana un uomo solo fra le donne, che siano due, duecento o duemila, ha il potere di farle sparire tutte, inghiottite da un“tutti” universalee soffocante. La pluralità multigenere non ha, al momento, una desinenza che la descriva. Nemmeno la consapevolezza di conservare questo potere, e di come questo potere sia allo stesso tempo causa e conseguenza del dominio sociale degli uomini, è in grado di far desistere gli ultras della dominanza lessicale. Per fortuna il mondo va avanti, la storia passa e porta tutto con sé, anche gli scandalizzati dall’ordine alfabetico e i direttori che si vergognavano di essere donne.

Redazione

Recent Posts

LIDL fa follie, il vero bonus mobili te lo concede la catena, con meno di € 50 rivoluzioni il tuo ufficio

Questa volta Lidl fa veramente follie e offre la possibilità di rivoluzionare il proprio ufficio…

2 ore ago

BONUS PAUSA PRANZO da € 450, ci vai al ristorante tutti i giorni | Non serve nemmeno la domanda

Si possono ottenere fino a € 450 per quello che è già stato denominato come…

5 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per una carriera stabile in campo amministrativo

Nuovo concorso pubblico apre interessanti possibilità di carriera in ambito amministrativo, con posti a tempo…

17 ore ago

Giorgia Meloni prepara il regalo di settembre, € 1.000 sul conto corrente entro il 30 settembre | Ti serve solo questa ricevuta

Arriva il regalo di settembre da parte di Giorgia Meloni, € 1.000 subito sul conto…

18 ore ago

2700 contratti a tempo indeterminato presso l’ente più temuto | Ancora pochi giorni per iscriverti al concorso

Sono 2700 i contratti a tempo indeterminato che portano a firmare il contratto per l'ente…

23 ore ago

“Stavo stampando la ricerca a mio figlio”, ma ti portano immediatamente in carcere | € 3.098 di multa e 12 anni di reclusione

Ti basta farti trovare a stampare la ricerca di tua figlia ed ecco che finisci…

1 giorno ago