Categories: Culture

Liz, Queen of Tech

 

Appena cinque giorni fa, il profilo Instagram ufficiale della royal family ha pubblicato l’ultima foto che immortala laRegina Elisabettain vita. Lo scatto, catturato dalla fotografa reale Jane Barlow, ritrae la sovrana durante ilprimo incontro con Liz Truss, la nuova Prima Ministra. Ed è stata sempre la pagina Instagram, assieme ad altri canali ufficiali e alla Bbc, a dare l’annuncio della sua morte. Effettivamente la cosiddettaOperation London Bridge, il piano dettagliato sulle azioni da compiere al momento del decesso della Regina è stata aggiornata qualche anno fa con l’aggiunta anche dei siti e dei social network. Quando si pensa alla monarchia britannica, viene in mente un pachiderma lentissimo e appesantito da secoli e secoli di etichetta e cerimoniali, ma in realtà durante il suo lunghissimo regno, Elisabetta II è riuscita a coniugare con successo la necessità di conservare le tradizioni e i valori della Corona e quella al contempo di abbracciare il progresso e avvicinare la famiglia reale ai propri sudditi. Un destino in un certo senso già segnato in principio, fin dal giorno dellasua incoronazione nel 1953, la prima in assoluto dei reali inglesi a essere ripresa in diretta mondiale, con circa 277 milioni di spettatori. Spinta dall’entusiasmo del marito Filippo, Elisabetta aveva intuito che la televisione poteva rappresentare una finestra opportunamente schiusa sulla vita a Buckingham Palace. Celebre ilvideo-messaggio di Natale del 1957, in cui la monarca augurava ai propri sudditi delle felici vacanze. “La televisione ha permesso a molti di voi di vedermi nelle vostre case il giorno di Natale (…) La mia stessa famiglia spesso si riunisce per guardare la televisione come in questo momento, ed è così che vi immagino ora. Spero vivamente che questo nuovo mezzo renda il mio messaggio di Natale più personale e diretto”. Nei decenni a venire avrebbe cavalcato il progresso tecnologico arrivando addirittura a girare un video di auguri in 3D. Nel periodo di massimo splendore della televisione, il documentarioRoyal Familycoprodotto dalla Bbc e da Itv nel 1969 ottenne uno share globale di 350 milioni di telespettatori. Sette anni dopo la regina inviava la sua prima email. QuandoArpanet– il nome originario diInternet- arrivò al centro di ricerca sulle telecomunicazioniRoyal Signals and Radar Establishmentin Inghilterra, la regina fu una delle prime a inviare un’email. Era il 1976: Peter Kirstein l’aiutò a inviare il messaggio diceva con il nome utente “HME2” (“Sua Maestà, Elisabetta II”). Ma, la signora dai cappellini color pastello non si è limitata a questo, seguendo agevolmente nel tempo le novità e i trend del momento in ambito tecnologico. Nel 1997 è stato inaugurato il primo sito web dei reali d’Inghilterra, nel 2007 un canale Youtube, due anni dopo l’account Twitter @RoyalFamily, nel 2013 è stata la volta del profilo Instagram. Secondo un sondaggio condotto da YouGov per Talk Talk, l’incontro della Regina con James Bond (Daniel Craig) nella cerimonia di apertura delle Olimpiadi a Londra nel 2012 si è meritato di figurare tra i 10 momenti che hanno cambiato per sempre la Storia della Tt. Anche durante la morsa del Covid-19 e il lockdown, collegamenti video e videoconferenze su Zoom hanno rappresentato un veicolo comunicativo importante per la sovrana. Quest’anno, per il giubileo di platino, è apparsa in una clip molto apprezzata dai sudditi,con Paddington, che strizzava l’occhio a una serie di meme apparsi sull’orso e la Regina. Un quadretto molto british, con tanto di tè, toast e servizio di porcellana.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

6 giorni ago