Categories: Ambiente

La partita a scacchi del rigassificatore

 

La partita a scacchi sul piano energetico è iniziata da un po’ ePiombinoresta al centro della partita. Eppure, gli antefatti di questa partita hanno origini molto lontane: si parte da quella che è soprannominataLa Fabbrica, il nome scelto per le acciaierie. Ma perché Piombino?Intorno a questo enorme polo siderurgico si è sviluppata la città, e oggi quello che resta sono tante ore di cassa integrazione e grandi aree inquinate e da bonificare. Le acciaierie occupano uno spazio grande quasi 12 chilometri quadrati ed è così da metà Ottocento, quando fu la prima in Italia a usare la tecnologia delconvertitore Bessemerper ottenere acciaio dalla ghisa. Negli anni ’80 del secolo scorso ci fu il periodo di massima espansione che durò fino alla privatizzazione della siderurgia italiana negli anni ’90, poi con i privati iniziò l’era dei licenziamenti. I sindacati però reagirono, si unirono in un unico coro, e si passò alla cassa integrazione anche se il declino era ormai iniziato: è sulla scia di quei ricordi che oggi uno degli slogan più usati dai manifestanti contrati al rigassificatore è: “Piombino ha già dato”. Parallelamente a Piombino, la questionerigassificatoreriguarda ancheRavenna. I rispettivi Presidenti di Regione, Stefano Bonaccini per l’Emilia-Romagna ed Eugenio Giani per la Toscana, sono stati nominati Commissari e, anche se gli iter autorizzativi viaggiano parallelamente, i due esiti possono essere opposti. Laposizione dei partitinella scacchiera sul tema dei rigassificatori galleggianti èmolto variegata: ilcentrodestranon li cita nei programmi, ma in diverse dichiarazioni pubbliche alcuni esponenti si sono detti favorevoli; ilPartito Democraticoè favorevole a una soluzione temporanea coinvolgendo i territori; ilMovimento 5 Stellenon ne parla nei programmi ma li dichiara accettabili sono se contingenti all’emergenza e temporanei; ilTerzo Polosi dichiara favorevole. A questa partita a scacchi vogliono quindi giocare anche i partiti politici in vista delle elezioni ma l’unico che a oggi si è recato nella città toscana è Calenda, leader del Terzo Polo: mercoledì scorso ha avuto una discussione accesa con i “comitati del no” al rigassificatore ed è riuscito, dopo alcune ore di dibattiti, a mettere d’accordo sindacati e portuali, dichiarando che «la questione è fondamentale perché permette di portare 5 miliardi di metri cubi di gas, quasi il 10% del fabbisogno nazionale e proprio quello che facendo i conti potrebbe mancare». A Ravenna il Sindaco, Michele de Pascale (PD), è a favore del progetto di un rigassificatore che sarà ormeggiato al largo del porto, mentre il Sindaco di Piombino, Francesco Ferrari (FdI) è contrario all’opera: si dichiara pronto a scendere in piazza anche con un governo di centrodestra favorevole. Mail rigassificatore di Piombino è realizzabile in tempi brevissimie con un inverno incerto sul piano energetico questa può rivelarsi la mossa vincente: dalla primavera prossima infatti, dichiara laSnam,Società NAzionale Metanodotti,sarà attiva la nave Golar Tundra che per i primi anni dovrà restare operativa ormeggiata nel porto toscano. In questi ultimi giorni però, il “No” al rigassificatore si è fatto sentire, oltre che nella piazze toscane, anche nella piazza romagnola di Ravenna:Legambiente,Fridays for Futuredi Ravenna, il Coordinamento ravennatePer il Clima-Fuori dal Fossile, insieme a RECA (Rete Emergenza Climatica e Ambientale dell’Emilia-Romagna) e alla Rete nazionale contro i rigassificatorihanno marciato domenica scorsa sulla costa difronte a quello che è stato individuato come il luogo per il posizionamento della nave Bw Singapore. La svolta sulla questione Piombino arriverà il 19 settembrequando il Presidente Giani ha fissato una riunione della Conferenza dei Servizi dove si dovrà affrontare la netta contrarietà del Sindaco del Comune di Piombino al rigassificatore. In quella sede si dovrà quindi decidere come andare avanti in vista del 27 settembre, data in cui Giani, in qualità di commissario, dovrà dare, o meno, il nulla osta a tutte le autorizzazioni necessarie. Non ci resta che attendere la data cruciale per scoprire se questa mossa sarà unoscacco mattonella partita energetica.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago