Categories: Futuro

La “guerra” tecnologica fra Cina e Stati Uniti

 

Le multinazionali hi-tech americane che vorranno accedere ai fondi federali dovranno rispettare le nuove linee guida da parte dellapresidenza Biden, chevietanodi costruire nuovi centri di produzione e/o ricerca & sviluppo sul suolo cinese: «Abbiamo intenzione di implementare una serie di barriere per assicurarci che chiunque riceva i fondi del “Chips Act” non possa compromettere la sicurezza nazionale… non sono autorizzati a usare questi soldi per investire in Cina, non possonosviluppare tecnologie all’avanguardiainCina… per un periodo di 10 anni. Le compagnie che riceveranno il denaro potranno solo espandere le loro strutture già radicate in Cina per servire il mercato cinese», hadichiaratoil Segretario del Commercio Gina Raimondo. Questo è solo l’ultimo atto di una serie di contromosse sviluppate dalle amministrazioni statunitensi, a partire dalla precedente presidenza diDonald Trump, per tentare di fermare l’ascesa tecnologica della Potenza cinese in procinto di superare il rivale americano. Specialmente nel campo deisemiconduttori, dove nel mese di luglio il Congressoha approvatoil “Chips and Science Act”, un provvedimento dal valore complessivo di 280 miliardi di dollari, con una parte dei fondi, 52 miliardi, destinati specificatamente alla produzione dei semiconduttori americani. «Mirerà alla carenza nazionale di chip per semiconduttori, abbasserà i costi per i consumatori americani e incrementerà l’innovazione scientifica e i posti di lavoro», hasostenutoChuck Schumer, leader del Partito Democratico della maggioranza del Senato. Per lungo tempo gli Stati Uniti hanno sottovalutato i progressi della Cina e la perdita di quote di mercato, tanto che la produzione “made in Usa” èscesadal 37% del 1990 al 12% del 2021. Disattenzione, scarsi investimenti sul suolo nazionale e gli effetti delle delocalizzazioni incentivate dalla Globalizzazione degli anni ‘90, hanno favorito sul lungo termine il regime diPechino, mentre gli Stati Uniti sono diventati fortemente dipendenti da una vasta rete di aziende internazionali non necessariamente legate agli interessi americani. Questi errori potrebbero essere stati potenzialmente fatali,secondoNicolas Chaillan, ex Cso (Chief software officer) dell’Air Force americana: «La Cina ha avuto l’enorme vantaggio, in netto contrasto con l’Occidente, del suo sistema autoritario, con una popolazione patriottica e generalmente obbediente quando si tratta della perdita della privacy, e un settore aziendale legato dalla fusione “militare-civile”». L’intensificarsi dello scontro con la Potenza cinese e il tentativo di disaccoppiamento dalle sue strutture tecnologiche-industriali, sono anche dettati da ragioni di sicurezza nazionaleche riguardala rete 5G. Un campo dove il regime diXi Jinping, con la multinazionaleHuawei, ha acquisito notevoli vantaggi a livello globale, ma che rappresenta un vulnus inaccettabile per l’Occidente, vista l’importanza di questa tecnologia nel campo delle IA, delle smart factories e delle smart cities.

Redazione

Recent Posts

“DIREMO ADDIO A MEZZA ITALIA”, una vera catastrofe naturale, ora abbiamo la data

L'allarme è scattato, potremmo essere di fronte a un vero disastro, con mezza Italia che…

6 ore ago

È il lavoro meglio pagato di tutti i tempi, lo possono svolgere proprio tutti | Non ti serve nemmeno il diploma

La crisi economica la combatti solo scegliendo il lavoro che ti offre i migliori guadagni.…

11 ore ago

ADDIO AL CARO BOLLETTE, un sacchetto il tuo più grande alleato | Il trucco della nonna è il migliore

Finalmente potrai dire addio al caro bollette in maniera definitiva, come? Con un semplice sacchetto…

14 ore ago

È l’ELETTRODOMESTICO PIÙ DESIDERATO, ora te lo porti subito a casa con uno sconto del 50% | L’occasione dura solo 48 ore

È lui l'elettrodomestico più desiderato in assoluto e adesso non devi più pagare un patrimonio,…

17 ore ago

PENSIONI: arriva la decisione ufficiale, ora si smette di lavorare a 30 anni | Le veri baby pensioni

Una nuova riforma pensioni che nessuno si aspettava, sembra proprio che si potrà andare in…

1 giorno ago

ULTIM’ORA AUTOSTRADE: nuova tassa di 11 euro da pagare al casello | Viaggiare è impossibile ormai

Arriva una notizia che lascia tutti gli automobilisti a bocca aperta, come se non bastassero…

1 giorno ago