Categories: Ambiente

European Mobility Week: un’occasione per celebrare bicicletta e ambiente

 

Siete ciclisti appassionati o semplicemente vi piace pedalare per la città? Vi piacerebbe imparare a riparare la vostra biciletta da soli? AMilano, a Parco Sempione, c’è qualcosa che potrebbe fare a caso vostro. In occasione dellaEuropean Mobility Week 2022, che si terrà dal 16 al 22 settembre, Legambiente Lombardia e Legambici Apsinaugurano laCiclofficina Nascosta, centro di attività e servizi per la promozione della ciclabilità urbana e territoriale. Ma non solo. Ciclofficina Nascosta si propone infatti come un vero e proprio motore di attività, progetti e iniziative a favore della ciclabilità in tutte le sue forme. Dunque, non solo un’officina popolare per la manutenzione delle biciclette, ma luogo di incontro e di confronto aperto a tutte le realtà metropolitane a favore dellamobilità sostenibilee di uno stile attivo. A tagliare il nastro sarà l’Assessora alla Mobilità del Comune di Milano,Arianna Censi: «Una ciclabilità diffusa è la risposta più immediata ed efficace allacrisi energetica, ma non servono solo le piste ciclabili – commentaFederico Del Prete, responsabile Mobilità e Spazio Pubbligo diLegambiente Lombardia– Per mettere più cittadini possibile in bicicletta bisogna gare comunità, condividere saperi e atteggiamenti corretti, altrimenti è difficile avvicinare le persone alla bici in questo momento così delicato per la vita delle città e dei territori». Per fornire supporto a tutti e a tutte coloro che sono interessati, sarà attivato uno sportello informativo per fornire supporto e consigli sull’utilizzo della bicicletta in città,una flotta di tandem e cargo bike a noleggioe una simpatica biblioteca a tema. Un modo alternativo per stimolare cultura dell’autonomia, dell’indipendenza, del Diy (do-it-yourself) e della cultura della condivisione dei saperi, oltreché per sensibilizzare una tematica come quella della sostenibilità ambientale. Per la European Moblity Week 2022, Ciclofficina Nascosta presenta un ricco programma nel fine settimana tra venerdì 16 settembre e domenica 18, conincontri, mostre, laboratori, musica e una conferenza di ampio respiro sulla ciclabilità. Nello specifico, le tematiche toccate andranno dalla logistica urbana ai grandi itinerari milanesi e lombardi, passando per le eccellenze produttive e i laboratori di ciclomeccanica gratuiti per controllare la propria bici durante la stagione invernale. Oltre alle iniziaitive del fine settimana, a chiudere il programma ci sarà l’appuntamento dimercoledì 21 alle 18 con i temi della logistica urbana sostenibile: Milano ha infatti vinto il bandoZero Emission Urban Goods Transportation Technical Assistence ProgrammediC40Cities, che rappresenta un’importante sfida per il superamento del concetto che vorrebbe l’elettrificazione dei veicoli come unica soluzione per una logistica più sostenibile. «In Europa – prosegue Del Prete – da tempo i grossi player della logistica hanno ammesso nelle loro filiere urbane i quadricicli a pedalata assistita, in grado di trasportare un Euro Pallet. Il velocipede, così come normato dal Codice della Strada italiano, permette importanti innovazioni sia alla mobilità delle persone sia a quella delle merci. Dobbiamo superare la logica dell’ultimo miglio, grazie alla recente tecnologia la bici è capace di assolvere funzioni più complesse».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

6 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

6 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

6 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

6 giorni ago