Categories: Ambiente

Zaporizhzhia: necessaria la “santuarizzazione” della centrale

 

É stato pubblicato il rapporto dell’International Atomic Energy Agency(IAEA) sulla situazione dellacentrale nucleare di Zaporizhzhia,dopo che gli esperti dell’IAEA si sono recati all’impianto lasettimana scorsa; due di loro resteranno lì permanentemente: la richiesta, infatti, è di «una zona di sicurezza e di protezione» attorno al sito. Come ha dichiarato il direttore dell’Agenzia IAEA Rafael Grossi, la presenza degli ispettori all’interno della centrale non è simbolica: c’è molto lavoro da fare per monitorare costantemente quello che accade perché i bombardamenti sono continui. La presenza dell’IAEA in Ucraina è un «segno tangibile di stabilità e trasparenza – ha continuato – possiamo sapere in tempo reale cosa accade». Per ben due volte da marzo, cioè da quando il sito è sotto il controllo dei russi, sono state compromessi tutti i 7 pilastri della sicurezza: il 5 agosto e il 25 agosto. In questo ultimo caso, addirittura, 17 dei 20 motori di emergenza del reattore 6 (l’ultimo ancora funzionante) sono entrati in funzione: quel giorno la centrale è entrata in “modalità isola”, cioè poteva fare affidamento solo sull’energia autoprodotta. L’importanza di un’alimentazione elettrica continua e sicura è un aspetto essenziale per garantire la sicurezza del sito e, come ha ribadito Grossi, «questo requisito fa parte dei 7 pilastri indispensabili per lasicurezza nucleare». La situazione è però degenerata l’altro ieri quando, come ha reso noto la compagnia nucleare ucrainaEnergoatom,unincendiocausato dai bombardamenti hainterrotto l’ultima linea di trasmissione fra la centrale nucleare e la rete elettrica ucraina. Kyiv si è subito detto d’accordo nello spostare la linea del fronte a 30 km dalla centrale nucleare, ma il direttore dell’IAEA sa che questo impegno non è verosimile poiché richiederebbe grossi negoziati e tempi lunghissimi, così come l’idea di una zona demilitarizzata. La soluzione proposta dall’agenzia parte quindi dall’idea che russi e ucraini, che continuano a rimbalzarsi le responsabilità, siano d’accordo in linea di principio sulnon attaccare l’impianto.Pertanto, un accordo disantuarizzazionedella centralepotrebbe essere la soluzione più semplice e veloce. La situazione è vicina al punto di non ritorno, e il mondo non può permettersi un altro incidente nucleare, ma intanto l’Unione Europeadona 5 milioni di compresse di ioduro di potassio per proteggere gli ucraini dalla potenziale esposizione alle radiazioni.Non ci resta che aspettare, sperando che si faccia in tempo a evitare il peggio. Non aveva forse ragione Flaubert quando scriveva “l’avvenire ci tormenta, il passato ci trattiene, il presente ci sfugge” ?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Danimarca si scusa per gli abusi sulle persone con disabilità

  «A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…

5 giorni ago

Natalità: -1,1% nei primi 4 mesi del 2023

  A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…

5 giorni ago

Biodiversità: Italia è quinta in Europa per numero di ricerche scientifiche

  Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…

5 giorni ago

Ogni 2 minuti una donna muore per gravidanza o parto

  Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…

5 giorni ago

Bologna: l’arte di Jago, Banksy e TvBoy approda in città

  Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…

5 giorni ago

Romano Prodi e i “ribelli” che chiedono un Patto verde Ue

  La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…

5 giorni ago