Per conciliare meglio carriera e vita familiare, laFinlandiaha introdottouna leggecheconcede gli stessi giorni di assenza retribuita dal lavoro a entrambi i genitori, indipendentemente dal sesso o dal fatto che siano i genitori biologici di un bambino. Lariforma del congedo familiare, entrata in vigore il 1° agosto 2022, non fa alcuna distinzione economica tra madri e padri, dando a ognuno un’indennità per160 giorni lavorativi, mirando così a promuovere una condivisione più equilibrata delle responsabilità assistenziali e genitoriali tra igeneri. Inoltre, ha spiegato il comunicato diffuso dai ministeri dell’Economia e del Lavoro, dell’Istruzione e della Cultura, edegli Affari Sociali e della Salute, il nuovo provvedimento “terrà in considerazione anche lediverse tipologie di famiglie, i genitori single e le gravidanze multiple”, comprese quelle che generano gemelli o più bambini contemporaneamente. Anche i genitori che hanno in custodia un figlio hanno pari diritto all’indennità giornaliera, “indipendentemente dal fatto che siano biologici o adottivi, affidatari o non affidatari e a prescindere dal sesso del genitore”. Le nuove disposizioni si applicano ai genitori in attesa di un bambino natodal 4 settembre 2022 in avanti, e a chi adotta un bambino il cui affido è iniziato a partire dal 31 luglio 2022. La Finlandiaè guidata, dal dicembre del 2019, dalla progressistaSanna Marin, la più giovane premier in carica del mondo. È il Paese in cui i giovani, nel 2021, hanno lasciato la famiglia in media all’età di 21,2 anni (il dato europeo è di 26,5 anni), con unbassissimo divario di generetra ragazze e ragazzi che se ne sono andati di casa: lo diconogli ultimi dati di Eurostat. È anche quello incoronato come il più felice del mondo per il quinto anno consecutivo nella classifica delWorld Happiness Report 2022, che intervista persone che valutano la propria vita tenendo conto di sei variabili chiave: il PIL pro capite, il sostegno sociale, l’aspettativa di vita sana, la libertà, la generosità e la corruzione. Questa riforma potrebbe contribuire alla riconferma dellaFinlandiaanche nel 2023. L’abbiamo spiegato: se un figlio ha due genitori, l’assegno parentale è diviso equamente tra loro, cioè ognuno ha diritto all’indennità per 160 giorni lavorativi. Ma se un figlio ha un solo genitore, lui o lei ha diritto all’assegno parentale perun totale di 320 giorni lavorativi. Inoltre, la riforma prevede la possibilità di cedere fino a 63 giorni della propria quota all’altro genitore o a chi si prende cura del bambino. “Da maggio 2022, i genitori che partoriscono possono trasferire giorni della propria quota all’altro genitore”, spiega il testo, ma specifica che “l’altro genitore non può trasferire giorni della propria quota fino alla nascita del figlio”. Ilcongedo simultaneo, inoltre, può avvenire per un massimo di 18 giorni. Il periodo, comunque, può essere utilizzato in qualsiasi momento prima che il bambino raggiunga l’età di 2 anni. Dopo i periodi dicongedo familiare, un genitore può utilizzare i permessi per la cura dei figli a tempo pieno o a tempo parziale, come è avvenuto finora con i congedi esistenti. Tutti i vantaggi previsti dalla nuova legge possono essere richiesti tramite il servizio elettronicoOmaKela. Nel settore pubblico molti dei contratti collettivi riflettono già la nuova politica di congedo familiare, ma in quello privato sono numerose le aziende che devono ancora adeguarsi al nuovo sistema.
«A nome dello Stato danese, a nome del Governo: mi dispiace». Con queste parole…
A poco più di un mese dagliStati Generali della Natalità, lasituazione demografica italiananon sembra…
Dall’Accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”. È questo il tema scelto quest’anno per la Giornata…
Una donna muore ogni due minuti per complicanzelegate al parto e alla gravidanza. Lo…
Dall’11 novembre al 7 maggio 2023,Palazzo Albergati a Bolognaospita la mostraJago, Banksy, TvBoy e…
La semplice diversificazione delle importazioni dicombustibili fossiliper liberarsi dalla dipendenza russa - che garantisce…